visita guidata ad assemini

Visite guidate ad Assemini

È con grande piacere che creo questa nuova sezione in cui parlo delle visite guidate ad Assemini. Sto collaborando con guide turistiche ed escursionistiche abilitate e in questa pagina potrete trovare le date aggiornate delle visite guidate che si terranno ad Assemini. Contattami al num. 3401411252 per info e prenotazioni oppure clicca nel tasto in fondo all’articolo.

 

Con il progetto Visit Assemini in collaborazione con lo studio grafico Mommotti Creative Design abbiamo realizzato la guida informativa turistica e la cartina di Assemini, primo punto di riferimento per abitanti e visitatori.

 

Ora è arrivato il momento di conoscere il centro storico grazie a Riccardo che vi accompagnerà in questa scoperta, creando un itinerario ad hoc. Riccardo è regolarmente iscritto al Registro Regionale delle Guide Turistiche della Sardegna con il numero 2604, svolge la professione di guida turistica da diversi anni, oltre che essere tecnico per la valorizzazione del territorio e dei Beni Culturali.

 

Partecipa alla visita guidata nel centro storico di Assemini e vivi un’esperienza unica, dove la storia prende vita, ogni curiosità trova risposta e ogni angolo del centro storico si svela in modo esclusivo, arricchendo il tuo sapere e regalando ricordi indelebili.

 

Alla scoperta del centro storico

Visite guida ad Assemini

Il centro storico di Assemini racconta una storia affascinante in cui le chiese, le case campidanesi, i grandi archi dei portoni, le vecchie strutture del Conte Angelo Ceconi e i Cavallucci sui tetti ne sono testimoni. Tra queste stradine ci fu anche il laboratorio del grande ceramista Federico Melis che, in collaborazione con l’eccellente figolo asseminese Vincenzo Farci, portarono la ceramica artistica sarda ad alti livelli, dando un punto di svolta a tutta la produzione isolana.

 

 

Il centro storico di Assemini conta anche un gioiello dell’architettura bizantina, un unicum in tutta la Sardegna: la Chiesa di San Giovanni Battista, risalente al X secolo d.C.. Oltre all’importanza data dal suo stile architettonico questa piccola ma splendida chiesa conserva al suo interno delle testimonianze epigrafiche marmoree preziosissime.

 

A pochi metri di distanza si trova la Chiesa di San Pietro, bellissimo esempio di architettura gotico-catalana del XV-XVI secolo. All’interno si possono ammirare, tra i vari elementi di pregio, l’altare di marmo intarsiato risalente al 1740 e il Crocifisso ligneo cinquecentesco da poco restaurato.

 

A pochi passi dalla Chiesa di San Pietro abbiamo un’altra interessante storia da raccontare, grazie alla collezione privata di trattori antichi della famiglia Loddo, inseriti in una location altrettanto affascinante, le stalle del Conte Ceconi dei primi anni del ‘900. A fianco si trova l’altro ingresso delle stalle, utilizzato attualmente da varie associazioni folkloristiche.

 

Recentemente il centro si è arricchito ulteriormente grazie alla possibilità di visitare un’antica casa campidanese privata, risalente alla prima metà dell’800, chiamata Casa dei Centenari. Una casa che racconta la storia di diverse generazioni con testimonianze derivanti, oltre che dalla casa, da arredi, abiti e documenti, impreziositi dai racconti dei proprietari Carmelo Nioi e Rosalba Murgia.

 

 

Il valore aggiunto di una visita guidata

Assemini un tempo era conosciuta per lo più per le discoteche e per le sue splendide ceramiche. L’aspetto storico culturale non è mai stato portato in primo piano se non negli ultimi tempi. Da questo punto di vista Assemini è una meta ancora inesplorata, poco conosciuta. Ha una storia affascinante che merita di essere raccontata.

 

Partecipando alle nostre visite guidate avrai la possibilità di scoprire una meta fuori dai circuiti turistici di massa. Grazie a Riccardo l’esperienza sarà arrichita con spiegazioni che aggiungono un altro livello di comprensione del luogo, la sua storia, vedere cosa rimane di quel passato e toglierti tutte le curiosità che desideri.

 

Una guida turistica ti aiuta a “leggere” i luoghi, a capire il loro significato storico, culturale e sociale. Questo ti permette di vivere la città in modo più profondo, apprezzando la sua bellezza e la sua storia in un modo che solo un esperto può trasmetterti. Inoltre avrai la possibilità di fare nuove conoscenze, farai parte di un gruppo e condividerai l’esperienza con altre persone che hanno i tuoi stessi interessi. La visita guidata non ti arrichisce “solo” culturalmente, ma è anche coinvolgente e divertente.

 

Questa sarà l’ultima data utile per poter partecipare alla visita guidata nel centro storico di Assemini per il 2024. Per quanto riguarda il 2025 non so ancora dirti se ci saranno altre date ed eventualmente quando saranno. Approfittane e prenota ora al num. 3401411252, ti invierò tutte le info utili per il pagamento.

 

Visita guidata su richiesta

Se siete una comitiva, un mini-gruppo o un’associazione e vi piacerebbe fare una visita guidata nel centro storico di Assemini contattatemi al 3401411252. Potete prenotare una visita guidata su richiesta, concorderemo insieme la data e l’ora. Inoltre se avete richieste particolari possiamo parlarne per rendere la vostra esperienza più completa.

 

 

Visite guidate ad Assemini: Itinerario 27 Dicembre 2024

Destinazione Assemini: alla scoperta delle radici

-h 15:30Incontro al parcheggio Don Bosco, davanti al Monumento ai Caduti.

-h 15:45Partenza verso il centro storico.

-h 16:00Piazza San Pietro: Scoperta dell’ex Municipio, urbanistica della piazza e visita della chiesa dedicata al patrono di Assemini.

-h 16:30 – Passeggiata fino all’adiacente Chiesa bizantina di San Giovanni, vero e proprio gioiello storico della cittadina.

-h 17:00 – Breve passeggiata fino alla Chiesetta di San Cristoforo.

-h 17:15 – Rientro verso il centro storico, stazione centrale dei treni di Assemini, la casa del Conte Angelo Ceconi e le stalle. Visita alla collezione di trattori antichi della famiglia Loddo.

-h 17:45 – Direzione Via Trieste, verso la Casa dei Centenari, casa campidanese dell’Ottocento.

A seguire verrà proposta una piccola degustazione di panadine artigianali.

 

 

Visite guidate ad Assemini: Info utili e prezzi

Destinazione Assemini: alla scoperta delle radici

Il pacchetto Destinazione Assemini include:

  • Guida turistica;
  • Ingresso nei Poli culturali presenti lungo il percorso;
  • Visita all’esposizione dei trattori antichi;
  • Visita alla Casa dei Centenari;
  • Pacchetto degustazione* con tre panadine artigianali.

 

Prenotazioni: inviare un messaggio whatsapp al numero 3401411252 indicando: nome, cognome, numero dei partecipanti ed età dei bambini presenti. Prenota entro il 24 dicembre.

La prenotazione è obbligatoria.

 

Prezzo visita guidata: 

  • 18€ per adulti;
  • 8€ per bambini dai 6 ai 12 anni;
  • gratuito sotto i 6 anni.

La visita guidata richiede un minimo di 15 partecipanti per essere confermata.

 

  • Cosa portare: scarpe comode, bottiglietta d’acqua.
  • Lunghezza percorso: circa 1,5 km in piano.

 

*In caso di allergie è consigliabile informare l’organizzazione al momento della prenotazione.

Prenota ora o acquista una gift card

Premi il tasto, verrai reindirizzato al form contatti. Indica: nome, cognome, numero di telefono, numero dei partecipanti ed età dei bambini presenti. Oppure invia un messaggio whatsapp al numero 3401411252. Se vuoi ragalare la visita guidata ti invierò una gift card che potrai inviare alla persona scelta.

Per restare aggiornato sulle novità di About Assemini and more e per scoprire nuove escursioni alla scoperta del territorio iscriviti alla newsletter, riceverai una mail al mese!

Dai un’occhiata alle recensioni di chi ha già partecipato:

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.