• cosa vedere a oristano
    Escursioni,  Home

    Oristano, cosa vedere in un giorno

    Cosa si può vedere e fare a Oristano in un giorno? Se mi segui da un po’ saprai sicuramente che le mie escursioni partono sempre dalla mia città, Assemini. Ma possono essere uno spunto anche per chi parte da un’altra città o paese sardo.   Da Assemini a Oristano, due città molto diverse ma che hanno in comune l’antica tradizione della ceramica tanto da ricevere il riconoscimento ufficiale con il marchio DOC. Oristano dista da Assemini 88 km, percorribili in un’ora di viaggio in auto oppure in treno. Dal sito di Trenitalia ho visto che a seconda dell’orario in cui si vuole partire il tempo di percorrenza varia da un…

  • Regali Natale
    Assemini,  Home

    Regali di Natale…dove acquistarli?

    Guida ai regali di Natale 2024 Dove acquistare i regali di Natale? Ad Assemini naturalmente! Manca pochissimo a Natale, poco più di una settimana, ho deciso quindi di riproporre anche quest’anno la guida ai regali di Natale! Anche quest’anno ho sbirciato nei profili dei commercianti per vedere cosa propongono in modo da poterti aiutare a fare qualche bel regalo. Ho notato che hanno tante cose carinissime.   Quest’anno le luminarie si sono fatte attendere ma già dalla settimana scorsa la città si è fatta più bella. Cittadini e commercianti hanno allestito case e vetrine ed è bello passeggiare la sera per vedere le luci di Natale. Tra le diverse case…

  • ceramiche
    Assemini,  Home

    Ceramiche artistiche di Maria Grazia Gavini

    Ceramiche artistiche ad Assemini: “I Monili di Mag” Oggi ti parlo di ceramiche artistiche, in particolar modo di una ceramista di Assemini. Vivo in una città di antica tradizione della ceramica, marchio DOC, in cui diverse generazioni di ceramisti portano avanti questa bellissima tradizione e dove altri eccellenti ceramisti decidono di trasferirsi per portare avanti la propria arte. Stiamo parlando di Assemini, città nella Sardegna meridionale situata a pochi chilometri da Cagliari. Negli anni è cresciuta tanto e da piccolo paese è diventata una città con tante persone che hanno deciso di vivere qui.   Tra queste persone (oltre me) c’è anche Maria Grazia Gavini, una bravissima ceramista che ha…

  • i 5 sensi
    Assemini,  Home

    I 5 sensi per scoprire Assemini

    Vorrei farti scoprire Assemini attraverso i 5 sensi: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Assemini è una città a pochi chilometri dall’aeroporto, dal porto e da Cagliari. Ha un territorio molto vasto, abbracciato dalle montagne, dalla laguna e dalla pianura del Campidano. Voglio farti conoscere la mia città da una prospettiva diversa dal solito, i 5 sensi, che mi aiuteranno a mostrarti Assemini attraverso i miei occhi!   Seguimi su Instagram e Facebook e iscriviti alla newsletter per restare aggiornato su Assemini e sulle escursioni che puoi fare partendo da qui! Trovi il modulo di iscrizione alla fine dell’articolo!     Viaggio attraverso i 5 sensi: vista La percezione degli…

  • ceramica
    Assemini,  Home

    Buongiorno Ceramica, Assemini

    Il 21 e 22 Maggio 2022 si è svolta ad Assemini e in altri 44 comuni italiani, la manifestazione “Buongiorno Ceramica“. Di cosa si tratta esattamente? È una manifestazione organizzata da AiCC, Associazione Italiana Città della Ceramica, iniziata nel 2015 e che si tiene ogni anno il terzo fine settimana di Maggio. L’AiCC invece nasce molti anni prima, nel 1999, con lo scopo di tutelare e valorizzare la ceramica artistica e artigianale in Italia.   I soci dell’associazione sono costituiti da tutti i comuni che hanno alle spalle una lunga tradizione della ceramica, riconosciuti dal MISE, Ministero dello Sviluppo Economico. Dopo la pandemia questo è stato il primo anno in…

  • ceramica ad Assemini
    Assemini,  Home

    La ceramica ad Assemini

    Assemini è una città in cui la produzione di ceramica ha origini molto antiche e rappresenta un punto d’unione tra passato e presente. Si trova in Sardegna, a pochi chilometri da Cagliari e dall’aeroporto. Sorge in un territorio pianeggiante, tra la laguna di Santa Gilla e Monte Arcosu, vicino alle foci dei fiumi Cixerri e Mannu. I resti di ceramiche più antichi che sono stati ritrovati risalgono alla fine del V-III secolo a.C., vasi attici e ceramiche locali puniche. Grazie a questi ritrovamenti si è potuto ricostruire il passato di Assemini, dandoci tante informazioni importanti.     La tradizione della ceramica ad Assemini Nel tempo la tradizione della ceramica ad…

  • cavallucci
    Assemini,  Home

    Cavallucci sui tetti

    La tradizione dei cavallucci sui tetti ad Assemini Poco più di dieci anni fa mi sono trasferita ad Assemini, c’ero stata poche volte e non la conoscevo bene. Nel tempo libero dunque ne approfittavo e, tra una passeggiata e l’altra alla scoperta della mia nuova città, ho notato che sui tetti di alcune case erano presenti dei cavallucci che non avevo mai notato da nessun’altra parte.   Mi hanno subito incuriosita e affascinata, ma non avevo idea di cosa fossero o cosa rappresentassero. Successivamente mi è stato riferito che questi oggetti venivano messi sui tetti delle case con una funzione apotropaica, per allontanare il male, quindi per proteggere la famiglia…