
San Valentino in Sardegna 2025
San Valentino in Sardegna, un connubio perfetto che parla di amore! San Valentino è l’occasione perfetta per festeggiare l’amore in ogni sua forma, che sia con la dolce metà o con la propria famiglia. Tradizionalmente è la festa degli innamorati ma a me piace estendere il concetto di amore sopratutto quando parliamo di Sardegna e dell’amore per la propria terra. Quindi perchè non approfittarne per fare un’escursione in giornata o per prenotare un fine settimana in Sardegna?! Quest’anno San Valentino sarà di venerdì, questo ci dà tantissime possibilità per festeggiare nel migliore dei modi. Hai già organizzato qualcosa? Scopri come rendere il tuo San Valentino davvero speciale!
Qual è la storia di San Valentino?
San Valentino, vescovo, martire e santo vissuto nel II secolo d.C., patrono degli innamorati. Ma qual è la vera storia di San Valentino? La storia è incerta ma, tra le versioni più diffuse è che, diventato vescovo, Valentino sposò due giovani la cui unione era malvista dai genitori della ragazza. Serapia era una ragazza cristiana molto malata mentre il suo innamorato era un giovane legionario romano pagano, Valentino battezzò il giovane e poi li sposò. Era il difensore degli innamorati e li guidava verso il matrimonio. La festa di San Valentino viene celebrata in tutto il mondo il 14 febbraio, giorno del martirio del santo avvenuta nel 273.
La storia di questa festa ha anche un’origine letteraria ed è da attribuire a Geoffrey Chauser che alla fine del ‘300 scrisse il poema “The Parliament of fowls” (Il Parlamento degli uccelli) in cui Cupido veniva associato a San Valentino.
San Valentino ad Assemini

Come festeggiare San Valentino ad Assemini? Ci sono diverse idee che posso proporti per rendere il tuo San Valentino ad Assemini speciale. I fiori e i cioccolatini non possono mancare ma sono sicura che in tante potrebbero apprezzare anche un mazzo di asparagi selvatici🤣. Potresti prenotare la classica cena romantica o un giro in trenino per scoprire l’oro bianco di Sardegna.
Venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 febbraio infatti ci sarà la festa di riapertura delle saline Conti Vecchi. Potrete fare un tour in trenino nell’area produttiva e naturalistica e visitare gli edifici degli anni ’30 come l’officina e gli uffici della direzione. Sono previste attività speciali anche per i bambini, come la caccia botanica e la visita/laboratorio “Il Mistero della Laguna”. Una tappa imperdibile sia per chi trascorrerà la festa degli innamorati in coppia sia per chi è in famiglia.
San Valentino in Sardegna: gite romantiche o weekend
La Sardegna, isola meravigliosa con tante sfaccettature diverse, offre tantissime possibilità di scelta per gite romantiche da fare in giornata o per trascorrere un fine settimana. Cosa fare di bello a San Valentino in Sardegna? Ecco le 5 migliori località sarde per trascorrere questa festa speciale e romantica:
- Sadali;
- Bosa;
- Fordongianus;
- Cagliari;
- Masua;
Sadali

Sadali è un piccolo borgo nella provincia del sud Sardegna, nella Barbagia di Seulo. È chiamato il “paese dell’acqua” per l’abbondanza di falde che alimentano le varie sorgenti, i ruscelli e la cascata di San Valentino. Questa romantica cascata, situata al centro del paese, è dedicata al Santo degli innamorati perchè poco distante c’è la chiesa di San Valentino. All’interno del centro storico è presente il cammino di San Valentino, seguendo i cuori puoi scoprire tutto il fascino di questo suggestivo borgo sardo.
Se vuoi fare un pic-nic ti consiglio di andare nella vicina foresta di Addolì dove sarai accolto dal fruscìo di ruscelli e cascate. Con una passeggiata puoi raggiungere “Su Stampu de Su Turnu” uno degli spettacoli della natura più suggestivi in Sardegna, soprattutto dopo numerose piogge. “Su Stampu ‘e Su Turrunu” o “de Su Turnu” è una sorta di tunnel carsico scavato nella roccia dall’erosione dell’acqua, in cui una cascata, Su Lungufresu, fa un salto di 16 metri circa in una piccola grotta, creando un laghetto sottostante e proseguendo poi lungo il corso del fiume fino a valle. In questo tragitto è presente anche la grotta de Is Janas dove scoprirai la leggenda per cui ha preso questo nome e potrai ammirare la prima gotta resa fruibile al turismo in Sardegna.
Quale occasione migliore di San Valentino per scoprire questo affascinante paese?!
Bosa
Bosa è un pittoresco borgo in provincia di Oristano famoso per la Malvasia, vino dolce e aromatico, e per il castello Malaspina. Nominato borgo più bello d’Italia è sicuramente una splendida meta per trascorrere la giornata o il weekend di San Valentino.
Tra le migliori 6 cose che si possono fare a Bosa ci sono:
- passeggiare lungo il fiume Temo e attraversare il suggestivo Ponte Vecchio;
- visitare il Castello e la chiesa all’interno delle mura;
- visitare il museo delle Conce;
- fare un giro nel trenino turistico;
- fare una romantica escursione in barca;
- passeggiare nel centro storico, caratterizzato da case colorate, ristoranti e negozi.
Sia che tu sia in coppia che in famiglia Bosa ti offre tante alternative per trascorrere la festa di San Valentino nel migiore dei modi.
Fordongianus
Fordongianus, piccolo paese nella Sardegna centro occidentale, è famoso per le sue acque termali e per le sue antiche origini romane. Nata come Forum Traiani nella tarda Repubblica diventò un importante centro commerciale. Tra le migliori cose che puoi fare a Fordongianus ci sono:
- visitare l’area archeologica delle antiche terme romane;
- immergersi nell’acqua termale a Is Bangius (gestite da una cooperativa, biglietto 5€);
- visitare la casa aragonese, raro esempio di architettura tardo-gotica sarda;
- visitare la chiesa di San Lussorio costruita dai monaci vittorini nell’XII secolo;
- per godere appieno delle acque termali c’è il rinomato Grand Hotel Terme;
Cagliari

Cagliari, la città del sole, offre tante opportunità per trascorrere la giornata o il weekend di San Valentino. Tra le migliori 5 cose da fare a Cagliari ci sono:
- passeggiata al Poetto;
- vedere il tramonto da uno dei vari punti panoramici come il Bastione di Saint Remy;
- passeggiare nelle vie dello shopping;
- passeggiata a cavallo a Molentargius;
- cena romantica in uno dei tanti ristoranti di Cagliari.
Masua
Masua, ex località mineraria nella Sardegna sud-occidentale, frazione di Iglesias da cui dista 13 chilometri. Ti consiglio di trascorrere qui il tuo San Valentino perchè dal belvedere si può ammirare un tramonto tra i più belli della Sardegna. Una passeggiata in spiaggia o se siete appassionati di archeologia industriale potete scendere fino alla laveria e cenare poi in un ristorante-pizzeria a Nebida.
San Valentino in coppia o in famiglia
Non tutti amano festeggiare San Valentino perchè considerata una festa ormai puramente commerciale ma secondo me è una scusa come un’altra per dimostrare il proprio amore con una piccola sorpresa o un’attenzione in più. Ci sono tante cose che si possono fare sia in famiglia che in coppia, una passeggiata a piedi o a cavallo, una degustazione di vini, salire su una torre o un punto panoramico per vedere il tramonto, un pic-nic in un parco cittadino o in spiaggia. Ci sono tanti musei con mostre interessanti che organizzano laboratori per bambini. C’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Idee regalo per San Valentino
Per quanto riguarda le idee regalo ovviamente dipende dai gusti ma anche in questo caso ci si può sbizzarrire regalando un’esperienza, un’attività da fare insieme alla tua metà o in famiglia. Tra le varie idee ti suggerisco: una passeggiata a cavallo, un percorso benessere in una spa, una lezione di golf, di cucina o un corso di ceramica. In alternativa credo siano sempre graditi dei regali per la cura del corpo o per il make up, se biologici ed ecosostenibili ancora meglio.
Promuovi la tua attività con About Assemini and more
Se hai un’attività in Sardegna e vuoi farla conoscere attraverso il mio blog o se ti serve una guida/itinerario sulla Sardegna contattami ora tramite il form che trovi qui sotto. Dai un’occhiata alla sezione “servizi e collaborazioni” per sapere come posso esserti utile.

