![primavera](https://i0.wp.com/www.aboutasseminiandmore.it/wp-content/uploads/2022/03/alberoinfiore2.jpg?resize=800%2C600&ssl=1)
Primavera in Sardegna 2024
La primavera in Sardegna è un mese di rinascita non solo per la natura ma anche per noi. Ci risvegliamo dal torpore invernale, le giornate si allungano e i fiori sbocciano, riportando un po di colore e allegria.
Già da febbraio la natura ci dà i primi segnali, in questo periodo infatti vediamo fiorire i primi alberi, tra cui i mandorli, che adoro, e le mimose. In Sardegna ci sono 2700 specie vegetali autoctone ed è la seconda regione italiana con il maggior numero di specie. In primavera nelle campagne predomina il verde, ma le nuove fioriture riempiono il paesaggio di tanti colori: il bianco e il marrone dell’Asfodelo, il viola della Lavanda selvatica, l’azzurro della Borragine, il rosso dei Papaveri e del Lentisco, il giallo dell’Iperico o il bianco delle Margherite.
La primavera è una bellissima stagione per godersi una vacanza in Sardegna e le ragioni sono tante:
- in questi mesi siamo in bassa stagione e spenderai di meno per organizzare la tua vacanza;
- le giornate sono più lunghe e avrai più tempo per stare all’aria aperta e goderti un po di sole;
- le temperature massime tra marzo e aprile sono tra i 16° e i 19°, ideali per tante attività all’aperto;
- non c’è l’afflusso estivo e riuscirai a goderti meglio siti archeologici e culturali;
Cosa fare in Sardegna in primavera
Giornate FAI di primavera in Sardegna
![villa asquer assemini](https://i0.wp.com/www.aboutasseminiandmore.it/wp-content/uploads/2022/04/villaAsquer3.jpg?resize=225%2C300&ssl=1)
Ci sono tante cose che si possono fare in Sardegna in primavera. Manifestazioni come le giornate FAI di primavera o Monumenti Aperti ti permetteranno di visitare meravigliosi luoghi generalmente chiusi al pubblico, come ville storiche o siti archeologici. Nel 2022 grazie al Fai abbiamo avuto modo di visitare la bellissima Villa Asquer ad Assemini. Una bellissima villa storica immersa in un parco di 23 ettari, caratterizzato da 12 ettari di bosco, 2100 palme, fontane e meravigliose sculture.
Quest’anno le giornate FAI di primavera saranno sabato 23 e domenica 24 Marzo. A Cagliari è prevista l’apertura straordinaria del sito di archeologia urbana in vico Lanusei. Sabato 23 sarà aperto dalle ore 9:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 18:00 (ultimo ingresso alle ore 17:30), mentre domenica sarà aperto solo la mattina (ultimo ingresso alle ore 13:00). Per accedere al sito è raccomandato l’uso di scarpe comode. Lo scavo archeologico è attualmente attivo e non sarà garantito in caso di piogge. Ultima cosa, non è necessario prenotare.
Il sito è venuto alla luce tra il 1996 e il 1997 durante dei lavori e presenta una notevole stratificazione. Partiamo da una base di età tardorepubblicana per arrivare alla seconda metà dell’Ottocento, con periodi di abbandono e di utilizzo come discarica. Questa è solo la seconda volta che il sito viene aperto al pubblico, approfittiamone!
Ad Assemini invece sono previste visite speciali alle Saline Conti Vecchi. Scoprirai una bellissima area naturalistica, un sito di archeologia industriale e il villaggio operaio. Farai un viaggio nel tempo, alla fine degli anni Venti, e conoscerai l’interessante storia di questa salina.
Tulipani in Sardegna
A Marzo fioriscono i tulipani e riaprono le porte del “Giardino di Lu” a Pimentel, l’unico giardino in Italia che coltiva i tulipani in favore della ricerca contro il tumore ovarico. Sempre a Marzo riparte l’evento “Tulipani in Sardegna” a Turri, un grande vivaio nel cuore della Marmilla con oltre 350.000 tulipani e 450 varietà di fiori.
Pasqua e pellegrinaggi
In primavera si festeggia la Pasqua, festività molto sentita in Sardegna. Si può approfittare dei giorni di festa per fare un week end lungo sull’isola e scoprire tutte le tradizioni e i riti religiosi legati alla Pasqua. Quest’anno si potrà scoprire il fluminese con la manifestazione “Pasqua del Minatore” da sabato 30 Marzo al 1° Aprile 2024, scegliendo tra le varie esperienze proposte.
Dal 1° al 4 Maggio c’è la festa di Sant’Efisio, Santo amato e venerato in tutta la Sardegna. Ogni anno, dal 1652 si rinnova il voto che il popolo ha fatto al Santo che, secondo la tradizione, ha liberato l’isola dalla peste. La celebre processione parte dalla chiesa di Sant’Efisio a Cagliari e arriva nell’omonima chiesetta a Nora. È la più lunga processione religiosa italiana, in quattro giorni infatti si percorrono circa 65 km a piedi.
Escursioni, trekking e spiagge in primavera
La primavera è anche il periodo migliore per escursioni e trekking alla scoperta del territorio. Potrai scegliere tra grotte, cascate, nuraghi, domus de janas e castelli, circondati dalla meravigliosa macchia mediterranea e dalle fioriture primaverili. Nelle belle giornate di sole è bello anche passeggiare nelle spiaggie semideserte, conoscerne di nuove o rilassarsi in un chiosco prendendo un po di sole e godendosi il rumore delle onde che si infrangono sulla riva. Da Maggio in genere è possibile fare il bagno e godersi un po di mare senza l’affollamento estivo.
Non dimentichiamoci dei laghi, in Sardegna ce ne sono tanti artificiali, si può fare una passeggiata rilassante, un pic nic o, per gli appassionati, praticare la pesca sportiva. In alcuni laghi, come il Flumendosa e il lago Liscia, è possibile fare un giro in battello, con imbarco da Nurri o da Luras.
Le zone minerarie sarde si possono godere tutto l’anno ma in primavera hanno sicuramente un fascino in più. Molto interessante e suggestiva è anche un’esperienza sul Trenino Verde della Sardegna, con degli itinerari che ti faranno conoscere la nostra isola in modo diverso dal solito.
Sagre e feste
Non dimenticare che in primavera si svolgono anche tante sagre che ti faranno apprezzare ancora di più il nostro territorio, con itinerari enogastronomici e mostre mercato molto interessanti. A Seulo si festeggia da qualche anno “S’Orrosa ‘e Padenti”, la festa della Peonia selvatica. Quest’anno sarà il 13 e il 14 Aprile 2024, festa che prevede delle escursioni nei boschi per ammirare la fioritura di questa meravigliosa Rosa di montagna, appartiene alla famiglia delle Paeoniaceae ed è senza spine. È un fiore che predilige la montagna medio-alta, cresce al di sopra dei 700 metri s.l.m. e la sua fioritura dura circa 15 giorni. In questa festa non mancano le degustazioni dei prodotti tipici locali: formaggi, salumi, pane e dolci. Verrà dedicato uno spazio anche a laboratori, agli antichi mestieri e alla rievocazione de “Sa Coia Antiga Seulesa”, il matrimonio antico seulese.
Come vedi hai tantissime opzioni per goderti la Sardegna anche in primavera!!
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo su Facebook e iscriviti alla Newsletter per restare aggiornato sui contenuti e sulle novità di About Assemini and more!!
![villa Asquer ad Assemini](https://i0.wp.com/www.aboutasseminiandmore.it/wp-content/uploads/2022/03/villaAsquer1.jpg?resize=75%2C75&ssl=1)
![santa rita](https://i0.wp.com/www.aboutasseminiandmore.it/wp-content/uploads/2022/03/1647877265337-1-scaled.jpg?resize=75%2C75&ssl=1)