
Ponti di primavera in Sardegna
Le migliori destinazioni per scoprire l’isola
I ponti di primavera sono un’ottima occasione per scoprire la Sardegna, sia che tu voglia fare una mini-vacanza o che voglia approfittarne per fare delle belle escursioni. L’isola, con la sua natura incontaminata, la ricchezza culturale e il clima mite, è una delle destinazioni ideali per una fuga primaverile, ti offre la possibilità di immergerti in un mix perfetto di relax, avventura e tradizione.
Che tu preferisca spiagge deserte, borghi autentici o esperienze culturali uniche, la Sardegna ha tutto quello che serve per una pausa rigenerante. Tutto questo vale anche per il turismo interno, i ponti primaverili sono un’ottima occasione per riscoprire la nostra bellissima isola.
La magia dei ponti primaverili: perchè scegliere la Sardegna
La primavera è il momento ideale per visitare l’isola. Le temperature sono piacevoli, le giornate si allungano e la natura si risveglia in tutta la sua bellezza. I ponti di primavera (come Pasqua, il 25 aprile e il 1° maggio) rappresentano una fantastica occasione per una breve fuga, lontano dal caos delle città, per godere di panorami mozzafiato e una pace assoluta.
In particolare, trascorrendo i ponti di primavera in Sardegna avrai la possibilità di fare esperienze che vanno oltre la classica vacanza al mare. Durante la primavera i paesaggi sardi sono più verdi e fioriti che mai, le temperature sono ideali per escursioni all’aperto, e c’è un’atmosfera perfetta per visitare le tradizioni locali e assaporare la cucina tipica.
Cosa fare durante i ponti primaverili in Sardegna
La Sardegna è un’isola adatta ad ogni tipo di viaggiatore, dai più sportivi ai più contemplativi. Durante i ponti primaverili avrai molteplici opzioni per esplorare l’isola: rilassarti al mare, conoscere le tradizioni e la cultura sarda, fare trekking avventurosi o escursioni più rilassanti.
Relax al mare tra spiaggie deserte e acque cristalline
Se sei un’amante del mare credo che i ponti primaverili siano un’ottima occasione per goderti le spiagge sarde. In questo periodo infatti non c’è il tipico affollamento estivo e potrai rilassarti o scoprire località marittime che non conosci ancora.
1800 chilometri di coste ti aspettano per essere esplorate! Che tu ti concentri al sud o al nord della Sardegna non ha importanza perchè le spiagge sono una più bella dell’altra. La più rinomata è sicuramente la Costa Smeralda ma in 1800 chilometri di coste sarde ti posso assicurare che c’è molto di più. Tra le mie preferite, perchè legate a diversi ricordi, ci sono sicuramente: Chia, Pula, Sant’Antioco, l’isola di San Pietro, Nebida, Porto Paglia, Torre dei Corsari, Torre Grande, Bosa, Alghero, Valledoria, Costa Paradiso, Santa Teresa di Gallura, Cannigione, Porto Ottiolu, Cala Gonone, Cea, Villasimius e il Poetto di Cagliari.
Se vuoi scoprire quali sono le spiagge più vicine ad Assemini clicca nel link: da Assemini alle spiagge più vicine.
Tradizioni e cultura durante i ponti di primavera in Sardegna
Assemini
- Città di antica tradizione della ceramica a pochissimi chilometri da Cagliari. Oltre alla visita delle varie botteghe artigiane per scoprire le bellissime ceramiche asseminesi ti consiglio di prenotare una visita guidata nel centro storico di Assemini. Potrai visitare la chiesa di San Giovanni Battista, gioiello dell’architettura bizantina con delle caratteristiche che la rendono unica in tutta la Sardegna, la chiesa di San Pietro, la collezione privata di trattori antichi e l’affascinante storia del Conte Angelo Ceconi. Scopri la Casa dei Centenari per fare un tuffo nell’ottocento e, se vuoi fare un giro intorno al mondo senza spostarti da Assemini devi visitare la collezione privata di Antonio Ghiani, “Sonus de su mundu”, (ovvero suoni dal mondo), costituita da oltre 700 strumenti musicali tradizionali provenienti da diversi continenti che abbracciano un arco temporale davvero ampio.
- Tra le cose da vedere e da fare ad Assemini non può mancare la visita alle Saline Conti-Vecchi, sito di archeologia industriale valorizzato dal FAI. Il sito si trova all’interno dell’oasi naturalistica della laguna di Santa Gilla, fu realizzato alla fine degli anni Venti, e, per l’epoca, rappresentava un impianto all’avanguardia ed eco-sostenibile, che apportò un importante impatto economico nella zona. L’impianto è ancora in funzione e a settembre c’è la festa della raccolta del sale.
Muravera
-
Paese situato nella Sardegna sud orientale, si presta perfettamente per uno dei ponti di primavera in Sardegna. Muravera è famosa per la produzione di agrumi e a fine aprile c’è la rinomata sagra delle arance. Dista dal mare circa tre chilometri ma oltre questo c’è tanto altro da fare e da vedere. Per quanto riguarda la tradizione e la cultura meritano sicuramente una visita il MIF, museo dell’imprenditorialità femminile dedicato a Donna Francesca Sanna Sulis e la Casa dei Candelai.
Iglesias
- Iglesias: scopri cosa vedere ad Iglesias cliccando nel link.
Oristano
- Oristano: cosa vedere in un giorno.
Alghero
- Situata sulla costa nord-ovest della Sardegna, è una città che mescola la tradizione catalana con il fascino mediterraneo. Durante un ponte primaverile, la città diventa ancora più affascinante grazie ai suoi vicoli fioriti e al mare che comincia a riscaldarsi. Alghero è famosa anche per le sue spiagge, come Le Bombarde e il Lido di San Giovanni, perfette per una passeggiata sul bagnasciuga. Imperdibile una visita alle Grotte di Nettuno, accessibili via mare o attraverso una lunga scalinata panoramica. Passeggiando nel centro storico di Alghero potrai ammirare le torri medievali e le mura antiche. Ti consiglio anche una visita al Museo del Corallo, alla necropoli di Anghelu Ruju e al complesso nuragico di Palmavera, imperdibili se ti fermi ad Alghero per qualche giorno.
Bitti
- Piccolo borgo situato nella Sardegna centro settentrionale che offre al visitatore alcuni musei davvero interessanti come il Museo Multimediale del Canto a Tenore, il BittiRex e il Complesso Nuragico di Romanzesu.
Escursioni e trekking durante i ponti primaverili in Sardegna
Anche per quanto riguarda le escursioni e i trekking in Sardegna c’è l’imbarazzo della scelta. Nel menù Escursioni di questo sito trovi diverse idee e suggerimenti per scoprire l’isola. Se hai necessità di un itinerario specifico contattami per info e costi attraverso il modulo che trovi alla fine dell’articolo, sarò felice di costruirne uno per te su misura, in base ai tuoi interessi e alle tue esigenze. Tra le destinazioni che ti suggerisco per i ponti primaverili in Sardegna ci sono sicuramente le seguenti:
Assemini
- Per praticare trekking ad Assemini ti consiglio il Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu ricco di sentieri di vari livelli o la laguna di Santa Gilla.
Muravera
- Si possono fare escursioni per vedere i resti archeologici come i menhir Cuili Piras, il nuraghe S’Acqua Seccis, le domus de janas di monte Nai. Molto interessante anche il villaggio minerario abbandonato di Monte Narba. Per quanto riguarda il birdwatching e la fotografia è molto scenografico il percorso negli stagni, da Colostrai fino alla foce del rio Picocca o fino a Feraxi.
Iglesias
- La foresta di Marganai fa parte dei comuni di Iglesias, Fluminimaggiore e Domusnovas, offre diversi sentieri naturalistici molto interessanti. Da Iglesias si può raggiungere l’area attrezzata Mamenga dove ci sono tavoli da pic-nic, punti fuoco per arrostire e da dove partono diversi sentieri.
Oristano
- Da Oristano ti consiglio di arrivare a Monte Arci per fare trekking o per una semplice escursione, compreso nei territorio di undici comuni dell’Oristanese: Ales, Marrubiu, Masullas, Morgongiori, Palmas Arborea, Pau, Santa Giusta, Siris, Usellus, Villaurbana e Villaverde. Massiccio di origine vulcanica, Monte Arci è il più grande giacimento di ossidiana in Sardegna, denominata oro nero e protagonista dei commerci mediterranei fin dai tempi antichi. Allungando il tragitto si può arrivare anche alla foresta di Acquafrida (comune di Santa Giusta) o, più avanti, al Bosco da Fiaba (Comune di Pau), famoso per le sculture che raffigurano gli animali del bosco, create con i rami degli alberi.
Alghero
- Nel Parco di Porto Conte si trova la foresta delle Prigionette, oasi di protezione faunistica con tanti sentieri per gli appassionati di trekking e ciclo turismo. Per le famiglie ci sono tavoli da pic-nic e un’area servizi.
Bitti
- Il Parco di Tepilora offre 8000 ettari di foreste in cui si possono praticare diversi tipi di escursione: a piedi, bike, quad e canoa.
Ponti di primavera in Sardegna: esplora l’isola con About Assemini and more
La Sardegna racchiude talmente tante caratteristiche diverse al suo interno che davvero ti danno tante opportunità per trascorrere una giornata o una vacanza unica, scoprendo paesaggi e tradizioni sempre nuovi. Spostandoti tra i vari paesi puoi conoscere queste peculiarità e arricchire il tuo bagaglio personale.
Se decidi di esplorare Assemini e la Sardegna, contattami!
Mi chiamo Susanna, sono un’Operatrice Culturale per il Turismo, blogger e web content creator. Ti farò scoprire la mia città, Assemini, e ti darò suggerimenti su escursioni alla scoperta della Sardegna.
Ti farò scoprire l’isola proponendoti un itinerario personalizzato in base ai tuoi gusti e alle tue esigenze ad un prezzo modico. Per info e costi scrivimi attraverso il form che trovi qui sotto.
