-
Masullas: un borgo da scoprire
Masullas è un piccolo borgo in provincia di Oristano, nella bellissima sub regione collinare della Marmilla. Insieme ad altri 10 comuni fa parte del Parco Naturale del Monte Arci, monte vulcanico con il più grande giacimento di Ossidiana della Sardegna. Masullas si raggiunge facilmente in auto da Assemini e dal cagliaritano in circa 45 minuti. Questo piccolo borgo con poco più di 1000 abitanti ha suscitato il mio interesse non solo perchè fa parte dei borghi autentici d’Italia ma anche per i suoi musei. Tra tutti c’è il Museo di storia naturale Aquilegia che ero curiosa di visitare non solo per la splendida collezione che custodisce ma anche perchè…
-
Museo di storia Naturale Aquilegia
Il Museo di storia naturale Aquilegia si trova a Masullas, un piccolo borgo in provincia di Oristano, in Sardegna. È un museo che vanta una ricca collezione di minerali, fossili, insetti, conchiglie e animali imbalsamati. Nato dall’idea di un gruppo di naturalisti che si sono riuniti nel 1998 in un Comitato pro Fondazione. Il loro scopo è quello di operare non solo in campo culturale-naturalistico ma anche didattico, scentifico e divulgativo. Questo museo mi sta particolarmente a cuore perchè è stato aperto per la prima volta ad Assemini, nel 2000. Successivamente ha subìto diversi trasferimenti tra Cagliari e Pirri per arrivare nel 2015 a Masullas. Quando mi ero trasferita…
-
Villaggio Asproni
Quando parliamo di miniere e villaggi minerari in Sardegna pensiamo subito alla Sardegna sud-occidentale anche se in realtà sono presenti anche in altre località dell’isola. Quest’area ha un patrimonio minerario incredibile e tra i vari villaggi che hanno attirato la mia attenzione c’è il villaggio minerario Asproni. Si trova su un ampio pianoro a 240 m.s.l.m. sul Monte San Giovanni e qui vivevano i 200 minatori che lavoravano nella miniera di Seddas Moddizzis. Quest’area è chiamata così perchè ricca di Lentisco, la sua traduzione letteraria è infatti “Sella del Lentisco”. Nei fine settimana in cui riesco a fare delle escursioni tendo a non organizzare, in genere si decide la…
-
Local blogger d’Italia
Local blogger: chi siamo e cosa facciamo Chi sono i local blogger e cosa fanno? Nel calendario editoriale che ho programmato il dicembre scorso ho inserito anche un articolo dedicato ad approfondire meglio il lavoro dei local blogger d’Italia. È un articolo un po’ diverso rispetto a quelli a cui è abituato chi mi segue ma credo sia importante parlarne. In questo articolo troverai tante informazioni utili per capire meglio il nostro lavoro. Alla fine dell’articolo troverai i local blogger d’Italia che seguo con piacere. Tra questi c’è anche il local blog “Cose di Bergamo“, scritto da Raffaella Maria Garofalo. Qualche giorno fa ho letto un suo interessante articolo…
-
Il Castello di Acquafredda, Siliqua
Da Assemini a Siliqua alla scoperta del castello di Acquafredda Da Assemini a Siliqua per trascorrere qualche ora tra natura e storia. Ho visitato il Castello di Acquafredda diverse volte e ti consiglio questa escursione perchè merita veramente. È bellissimo immaginare come doveva essere un tempo questo castello e da lassù si gode di una vista fantastica. Ci sono stata l’ultima volta qualche domenica fa, avevo il pomeriggio libero e ciò mi permetteva solo una piccola escursione vicino ad Assemini. Sono tornata volentieri anche perchè sapevo che avevano aperto l’ultima parte del percorso che porta fino al Mastio centrale. Si visita tranquillamente in due orette, considerando le soste e…
-
Trattori d’epoca
Collezione di trattori d’epoca ad Assemini Hai mai visto una collezione di trattori d’epoca? Io ho avuto modo di vederla sabato e ne sono rimasta affascinata. Non mi sono nemmeno dovuta spostare, è a poche centinaia di metri da casa mia. Ci troviamo ad Assemini, una cittadina a pochissimi chilometri da Cagliari. Vivo in questa città da diversi anni ormai e ho creato questo blog per fartela conoscere attraverso i miei occhi. Qui sto conoscendo tante persone meravigliose, persone che portano avanti le loro passioni con impegno e dedizione. Era da tempo che volevo contattare il proprietario di questa splendida collezione privata di trattori d’epoca e finalmente ho avuto…
-
Facile trekking nel sud Sardegna
Trekking lungo l’antica strada romana Nora-Bithia Se sei alla ricerca di un facile trekking panoramico nel sud Sardegna, allora continua a leggere perchè ti propongo un percorso lungo la strada romana Pinus Village-Chia. Un’antica stada circondata da bellissimi colori: il verde della vegetazione, l’azzurro del cielo e il blu del mare con le sue bellissime increspature. Un trekking rigenerante che non presenta particolari difficoltà, se non la lunghezza del tragitto per chi non è abituato a percorrere lunghe distanze. In questo caso puoi optare per farne solo un pezzo e tornare indietro quando vuoi, senza rinunciare a questo bellissimo percorso. Hai mai fatto questo trekking? Se hai altri percorsi da…