
Karalisbrick: Museo delle Lego
Da Assemini a Cagliari
Da Assemini a Cagliari per visitare il Karalisbrick, l’unico museo del mattoncino Lego in Sardegna. Leggi l’articolo fino alla fine per sapere tutto sul Karalisbrick.
Il Gruppo Lego è un’azienda danese fondata nel 1932. In origine era una falegnameria ma dopo diverse vicessitudini inizia a costruire giocattoli prima in legno poi in plastica. Nel 1949 inizia la produzione di quelli che oggi sono i famosissimi mattoncini colorati, in origine chiamati Automatic Binding Bricks.
Il karalisbrick, museo del mattoncino Lego è stato aperto nel 2021 a Sestu ma quest’anno è stato trasferito a Cagliari in viale Trento n.5. Ne avevo sentito parlare e dovevo assolutamente vederlo!! Maurizio Lampis, fondatore dell’Associazione Culturale Karalisbrick, insieme ad altri sei costruttori amatoriali, partecipa da diversi anni alle grandi manifestazioni nel nord Italia, classificandosi con ottimi risultati. Conosce tantissime tecniche costruttive, osservate e studiate durante le manifestazioni a cui ha partecipato in giro per l’Italia. Conosce addirittura i codici dei mattoncini e, nell’edizione del Brick Florence Festival, si è classificato 6° su 92 espositori con il diorama “Insidia al castello del re”. Davvero niente male!
Da alcuni anni organizza manifestazioni in tutta la Sardegna, laboratori per scuole e Associazioni, riscuotendo parecchio interesse e successo. Nel Museo a Cagliari troverai otto temi diversi. Alcuni temi sono costruiti con le classiche scatole Lego che si trovano in vendita; altri, come ad esempio alcune delle case del tema de “I Simpson”, sono interamente create dall’inventiva di Maurizio e di Giampiero Lampis.
Cosa vedrai al Museo Karalisbrick?
Ecco una panoramica di ciò che troverai al museo:
- I Simpson: 35.000 mattoncini per rappresentare la mitica città de “I Simpson”, con i personaggi, la casa di Homer e della sua famiglia, la scuola di Bart e Liza, il negozio di Apu e tutte le ambientazioni del cartone animato, tutte nei minimi dettagli;
- Acquario: 3000 mattoncini per realizzare le ambientazioni di tre vasche: sirene, bellissimi scenari marittimi e pesciolini super famosi tanto amati dai bambini;
- Il Signore degli Anelli: Maurizio ha utilizzato 25.000 mattoncini per realizzare la mitica scena del “fosso di Helm”. Gli Urukai, mandati da Saruman, cercano di espugnare la maggior Fortezza della Terra di Mezzo;
- City: 35.000 mattoncini per realizzare una città con vista mare. Ideata e realizzata da Maurizio, tutto nei minimi dettagli, addirittura con gli arredi. Parco giochi con ruota panoramica in movimento, fattoria, centro abitato, zona mare. Davvero splendido!
- Star Wars: 65.000 mattoncini per realizzare gli scenari della bellissima saga di Star Wars. Astronavi, ambientazioni, personaggi e scene tratte dal film. Questo tema è stato realizzato da Gianluigi Cornaglia;
- Sardegna in miniatura: 102.000 mattoncini con cui vengono rappresentati alcuni dei più bei monumenti sardi. Troverai il maestoso e bellissimo Santuario di Bonaria di Cagliari, il Santuario di Saccargia di Codrongianos, la Torre dell’Elefante di Cagliari e addirittura la splendida Cala Goloritzè di Baunei. Queste sono solo alcune di quelle presenti;
- Castelli medievali: 68.000 mattoncini per realizzare “La baia della discordia”. Ideato e realizzato interamente da Maurizio, ha rappresentato la scena di un esercito che è pronto ad assaltare il castello nemico;
- Pirati: 10.000 mattoncini per realizzare l’ambientazione dei Pirati, tra cui non può mancare Jack Sparrow de “I Pirati dei Caraibi”. Galeoni, vascelli, isole sperdute, l’immancabile tesoro dei Pirati e un mare davvero suggestivo, studiato nei minimi dettagli per ricreare le increspature e le onde;
- Western: 40.000 mattoncini per rappresentare la storia del West, con scene tratte da alcuni mitici film Western. Nel diorama anche scene della guerra civile americana con gli Indiani d’America;
Non solo esposizioni al Karalisbrick!
I diorama che vengono portati nei laboratori in giro per la Sardegna sono diversi da quelli esposti al museo di Cagliari. Inoltre anche nel museo ogni tanto ci saranno novità, Maurizio sta già pensando a nuovi diorami da inserire nella mostra. Io sono curiosissima, non ci resta che aspettare!
Altra cosa fantastica è che grandi e piccoli possono fermarsi a costruire e giocare con le costruzioni Lego dopo la visita al Museo, oppure prenotare solo il laboratorio di una o due ore di gioco, in cui i bambini potranno scegliere se costruire seguiti da un genitore o dal tutor Karalisbrick. All’interno del museo troverai anche lo shop in cui potrai acquistare le costruzioni Lego e i personaggi, oppure potrai acquistarle on line nel sito internet.
D’altronde chi non ama le Lego? Creatività, fantasia e ingegno non hanno età per costruire qualunque cosa venga in mente. Ancora pochi giorni per poter visitare il museo, poi riaprirà a settembre. Tra luglio e agosto potrai trovare Maurizio e i suoi laboratori in giro per la Sardegna. Visita il suo sito internet Karalisbrick.it o la sua pagina Facebook per saperne di più.
Ti piacciono i miei contenuti?
Se ti è piaciuto il post condividilo su Facebook e iscriviti alla newsletter per non perderti gli altri contenuti!
Trovi il modulo iscrizione dopo la galleria fotografica!
Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato 😉


4 commenti
Giovanna
Questo museo è uno spettacolo! Grazie per avercelo fatto conoscere! Io sono sempre ammirata dalle costruzioni Lego e qui ci sono opere pazzesche.
Francesco cau
Non conoscevo questa forma d’arte
Ti ringrazio di avermi fatto conoscere.
Susanna
Si figuri Francesco, mi fa piacere sapere che le sia piaciuto 🙂
Francesco cau
Grazie