i 5 sensi

I 5 sensi per scoprire Assemini

Vorrei farti scoprire Assemini attraverso i 5 sensi: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Assemini è una città a pochi chilometri dall’aeroporto, dal porto e da Cagliari. Ha un territorio molto vasto, abbracciato dalle montagne, dalla laguna e dalla pianura del Campidano. Voglio farti conoscere la mia città da una prospettiva diversa dal solito, i 5 sensi, che mi aiuteranno a mostrarti Assemini attraverso i miei occhi!

 

Seguimi su Instagram e Facebook e iscriviti alla newsletter per restare aggiornato su Assemini e sulle escursioni che puoi fare partendo da qui! Trovi il modulo di iscrizione alla fine dell’articolo!

 

 

Viaggio attraverso i 5 sensi: vista

chiesa san giovanni battista
Chiesa San Giovanni Battista

La percezione degli stimoli visivi è un grande strumento che ci permette di vedere tutto ciò che di bello può offrirci il mondo. Attraverso la vista possiamo osservare un paesaggio, un tramonto, un dipinto, il centro storico di una città o i volti delle persone che amiamo. Usiamo questo mezzo per circondarci di bellezza e rendere ogni momento unico. Viaggiamo, facciamo escursioni e scopriamo nuovi luoghi!!

 

 

Per iniziare la visita di Assemini attraverso il senso della vista ti consiglio di visitare le chiese di San Pietro e di San Giovanni Battista, cuore pulsante del centro storico. Stradine in pietra, case in mattoni crudi, cavallucci in ceramica sui tetti, vecchi portoni delle case campidanesi e l’affascinante storia del Conte Ceconi. Proseguirei poi con il tour dei murales, con i loro colori e con ciò che gli artisti ci hanno voluto comunicare. Assemini è una città di antica tradizione della ceramica, pertanto non puoi perderti la visita alle botteghe dei ceramisti. Potrai acquistare un ricordo del tuo viaggio per te o per le persone che ami.

 

oggetti antichi
Esposizione Bruno Atzeni

Ad Assemini oltre agli eccellenti ceramisti troverai anche abilissimi artigiani e artisti. Coltelli sardi artigianali, borse e accessori in sughero, abiti su misura, gioielli in filigrana, scultura e pittura. Ami le tradizioni e gli oggetti antichi? Visita la casa-museo di Bruno Atzeni e la collezione di strumenti musicali tradizionali “Sonus de su mundu” di Antonio Ghiani.

 

 

Se sei fortunato e durante la tua visita sono previste delle aperture ti consiglio di visitare il Parco di Villa Asquer. Si tratta di una villa storica estesa su una superficie di 23 ettari, divisi tra bosco mediterraneo, bosco esotico, pineta, giardini e aree verdi.

 

i 5 sensi

Non possono mancare una passeggiata alla laguna di Santa Gilla e al Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu. Immergiti nella natura e fai il pieno dei bellissimi paesaggi che ci offrono. Senza dimenticare i bellissimi tramonti della Laguna, dove troverai una luce e dei colori meravigliosi. Per concludere l’esperienza ti consiglio la visita alle Saline Conti Vecchi, area naturalistica e sito di archeologia industriale con un impianto ancora funzionante.

 

 

Udito

i 5 sensi
 

Per scoprire Assemini attraverso l’udito vorrei iniziare dai suoni della natura, visitando il Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu. Immerso nell’apparente silenzio della natura sentirai tantissimi suoni. Sentirai lo scorrere rilassante del rio Gutturu Mannu, il fruscio del vento tra le fronde degli alberi, il cigolio dei rami, il crepitio delle foglie e il cinguettio degli uccelli.

 

Nella laguna invece sentirai dei suoni diversi. Il vento, il rumore dell’acqua salmastra della laguna che si infrange sulla riva e i rumorosi versi dei fenicotteri simili a quelli delle oche.

 

monumenti aperti
Elvio Usala e le sue campane in terracotta

Nel centro storico di Assemini invece sentirai il suono delle campane delle chiese storiche e, se sei fortunato, anche quello delle campane in terracotta. Elvio Usala, musicista asseminese, ha ideato e studiato il suono di queste campane ottenendo un meraviglioso suono arcaico e ancestrale.

 

O ancora il suono delle Launeddas, della banda musicale, della Polifonica, il calpestio dei balli sardi o della musica durante le diverse feste e manifestazioni di Assemini.

 

 

Viaggio attraverso i 5 sensi: tatto

i 5 sensi

Il tatto ci permette di percepire gli stimoli attraverso la nostra pelle e di inviare le informazioni ricevute al cervello. Attraverso questo senso potrai toccare l’argilla dei ceramisti, il legno e la pietra degli scultori, i cristalli di sale delle Saline, le tempere e i colori dei pittori, l’impasto del pane o della Panada, piatto tipico di Assemini, l’acqua dolce del Rio Gutturu Mannu o quella salmastra della laguna, i mattoni crudi fatti di argilla, terra, paglia, sabbia e acqua.

 

 

Potrai toccare le launeddas e scoprire ogni dettaglio della loro costruzione, i vecchi utensili e attrezzi della tradizione sarda, i tessuti dei vestiti degli abiti tradizionali o di quelli sartoriali, il sughero, i gioielli tipici sardi o moderni, il manico lavorato dei bellissimi coltelli sardi asseminesi.

 

 

Olfatto

i 5 sensi

La percezione degli odori, l’olfatto, è uno dei 5 sensi che ti permetterà di conoscere Assemini da un punto di vista ancora diverso. Sentirai il profumo del pane o della Panada appena sfornati; dei dolci tipici sardi, delle numerose pizzerie, dei caffè e delle pizzette sfoglia, delle paste mentre passeggi fuori dalle pasticcerie o di salumi, formaggi e panadine all’ora dell’aperitivo.

 

Sentirai l’odore della Birra Ichnusa, prodotta da cinquant’anni ad Assemini e prima ancora a Cagliari. Spostandoti a Gutturu Mannu sentirai il profumo dei boschi, il caratteristico odore della macchia mediterranea, del muschio, delle erbe selvatiche e del legno bagnato. Spostandoti alla laguna sentirai l’odore dell’acqua salmastra e dei pesci appena pescati.

 

 

Gusto

Per ultimo, ma non per importanza, abbiamo il gusto. Attraverso questo senso possiamo scoprire il sapore dei cibi e delle bevande tipiche di un luogo. Potrai conoscere Assemini gustando la Panada, la versione tipica è quella di anguille ma ci sono anche quelle con verdure, di maiale o agnello con patate. Altra specialità asseminese che potrai assaporare è su Coccoi, pane a pasta dura impreziosito da bellissime decorazioni ornamentali.

 

su casiddu

Da un paio di anni abbiamo una nuova specialità asseminese, un formaggio unico sia per le diverse forme che per il gusto e la filatura: Su Casiddu.  Potrai accompagnare queste pietanze con la Birra Ichnusa, storico marchio prodotto ad Assemini. Oltre ai prodotti tipici ad Assemini troverai la cucina tipica sarda, pizze, pinse, cucina giapponese, hamburger, pesce, dolci tipici sardi e tanto altro.

 

 

Cosa ne pensi di questo viaggio ad Assemini attraverso i 5 sensi? Scrivimelo nei commenti e se ti è piaciuto condividilo su Facebook! Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato su Assemini e sulle escursioni che puoi fare partendo da qui!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.