Fioriture primaverili ad Assemini
Sei un’amante del verde urbano e dei fiori? Allora sei nel post giusto! Ti consiglio un itinerario per ammirare le più belle fioriture primaverili ad Assemini. Chi mi conosce sa che, ahimè, non ho proprio il pollice verde ma quando vedo alberi o arbusti in fiore impazzisco. Se mi segui da un po’ sai che ogni tanto amo passeggiare per la mia città e, in primavera, non posso fare a meno di fermarmi a fotografare le fioriture di alberi, arbusti & Co. Sui miei canali social avrai sicuramente già visto tremila scatti di alberi in fiore.
Il verde ad Assemini
Volevo scrivere questo articolo già dall’anno scorso ma non riuscivo a trovare la chiave giusta. Ho fatto quindi una lunga ricerca e ho scoperto un pò di cose che voglio condividere con voi. Innanzitutto parliamo di numeri, ad Assemini abbiamo 7.228 piante tra cui:
- 4.509 alberi;
- 1779 arbusti;
- 854 erbacee perenni;
- 86 rampicanti;
- 418 siepi;
Nelle aree verdi abbiamo 1.685 alberi appartenenti a 74 specie diverse e, tra quelli che spiccano di più ci sono la Ceratonia Siliqua (Carrubo), il Quercus Ilex (Leccio) e l’Olea Europaea (Pioppo).
Nei viali e nelle vie alberate ci sono in tutto 1279 piante in cui gli alberi più utilizzati sono il Quercus Ilex (Leccio), la Jacaranda Mimosifolia e la Robinia Pseudoacacia. Tra le specie arbustive più utilizzate in giardini e aiuole abbiamo invece la Lantana Camara, il Rosmarino e il Callistemom Citrinus (Callistemo o Melaleuca).
Nelle Piazze ci sono 348 piante appartenenti a 63 diverse specie. Le siepi sono in tutto 418 tra cui Nerium oleander (Oleandro), Viburnum tinus (Viburno Tino), Pyracantha coccinea (Agazzino), Polygala myrtifolia (Mirtifoglio), Lantana camara e Ligustrum (Ligustro).
Questo preambolo mi aiuterà a farti conoscere meglio le fioriture primaverili più belle di Assemini. Leggi fino alla fine questo articolo e fammi sapere nei commenti se conosci altre belle fioriture primaverili che non ho indicato. Se sei curioso e vuoi approfondire l’argomento alla fine dell’articolo ti lascio il link e ti mostro da dove ho preso questi dati.
Fioriture primaverili ad Assemini: dove e quando trovarle
Fioriture primaverili di Marzo-Aprile
Iniziamo dal primo mese di primavera per scoprire dove possiamo trovare le prime fioriture. Il primo posto che mi viene in mente è sicuramente il parco delle Terre Cotte dove fioriscono i Prunus con i loro bellissimi fiori rosa. Li trovi anche alla fina di via Cagliari e nel giardino del centro giovani che dà in via Pio IX. Il Prunus è uno degli alberi ornamentali più belli e ricercati, ha una forma arrotondata con fogliame color porpora che in primavera diventa un’esplosione di fiori rosa.
Ci sono diverse specie di Prunus, sia alberi da frutto che alberi e arbusti coltivati solo per l’aspetto ornamentale. Il contrasto tra il rosa e l’azzurro del cielo nelle belle giornate di sole è qualcosa di meraviglioso e nelle giornate grigie invece dà un po di colore, risollevando l’umore. È originaria dell’Asia minore, tra i Balcani e la Persia ed è stato portato in Europa da Greci e Romani.
In via Carmine invece abbiamo alcuni esemplari del Cercis Siliquastrum chiamato comunemente l’albero di Giuda. Il suo nome comune deriva dalla tradizione secondo cui Giuda si sarebbe impiccato in un Cercis. Questo albero è originario dell’Asia Minore, è un albero deciduo con chioma arrotondata e tronco snello e sinuoso.
In questo periodo fiorisce anche il Lampranthus multiradiatus nei giardini di via Cagliari, creando un bel contrasto tra il verde delle siepi e il fucsia dei fiori. È una pianta succulenta sempreverde dalla forma cespugliosa originaria del Sud Africa. Questo giardino all’italiana fu creato negli anni Cinquanta, con siepi di Ligustrum Ovalifolium (Ligustro) e di Euonymus Japonicus (Evonimo del Giappone). Al centro alcuni esempi di Phoenix canariensis (Palma delle Canarie).
Sono tornata nei Giardini di via Cagliari a metà maggio per rivedere questa pianta perchè avevo un dubbio su che tipo di pianta fosse. Al posto del Lampranthus ho trovato un bel cespuglio bianco. Osservando meglio ho notato che all’interno dello stesso cespuglio il Lampranthus convive con il Rhyncospermum jasminoides, arbusto rampicante sempreverde chiamato anche falso Gelsomino. Il Lampranthus si è seccato, lasciando il posto al profumatissimo falso Gelsomino, creando un bel cespuglio bianco e verde.
La differenza tra il falso Gelsomino e il Gelsomino vero e proprio è che il primo è più resistente al gelo e i petali dei fiori ricordano la forma di una girandola, mentre il fiore del Gelsomino è a forma di stella. È originario della Cina, Giappone, Corea e Vietnam dove viene chiamato anche “bussola del viaggiatore” perchè indica al viaggiatore il percorso giusto che lo porterà alla meta desiderata. Questo fiore esprime volontà di aiuto e di vicinanza, e simboleggia l’amore romantico.
Fioriture primaverili di Maggio
A maggio tra le fioriture primaverili che potrai ammirare ci sono sicuramente i Callistemon Citrinus (Callistemo o Melaleuca Citrina). Appartiene alla famiglia delle Myrtacee ed è originario dell’Australia orientale. Fu portato per la prima volta in Europa dal naturalista e botanico inglese Joseph Banks che accompagnò nel 1771 James Cook, nel suo primo viaggio alla scoperta dell’Oceania. Può raggiungere i 3 metri di altezza e la sua caratteristica sono i fiori aghiformi simili a “scopettini” di colore rosso. Questo arbusto fiorisce sia in primavera che autunno, io l’ho fotografato ieri (4 maggio) al Parco delle Terre Cotte ma ho visto che è presente anche in diverse abitazioni private.
Poco prima dell’ingresso del Parco, nella ringhiera dell’anfiteatro, sono fiorite invece le Rose, secondo le mie ricerche dovrebbero essere le “Alberic Barbier“, rose rampicanti bianche con fogliame verde scuro lucido, uno spettacolo per gli occhi. Le rose sono presenti anche in altre varietà all’ingresso della città, nell’incrocio della SS 130, e in alcune aiuole all’inizio di via Carmine.
Sempre a Maggio fiorisce la Russelia, arbusto sempreverde che può crescere fino a 1 un metro di altezza. È originaria dell’America centrale ed è caratterizzata da fusti verdi e sottili, molto ramificati. I suoi fiori rossi di forma tubolare formano una cascata che cade verso il basso. Il suo nome deriva dal naturalista, biologo e antropologo inglese Alexander Russel Wallace, autore di “Island life” e famoso per aver formulato una teoria dell’evoluzione per selezione naturale simile a quella di Darwin. Nel linguaggio dei fiori la Russelia è simbolo di eleganza e grazia. Trovi questo arbusto nella piazza di via 2 Agosto 1980.
In questo periodo fiorisce anche il Cytisus scoparius, chiamato anche Ginestra dei Carbonai perchè i suoi rami venivano usati dai carbonai sia per costruire il tetto delle capanne che usavano per ripararsi nei boschi sia perchè i suoi rami sono difficilmente infiammabili e facevano in modo che le cataste di legna bruciassero più lentamente, formando il carbone. La Ginestra è infatti simbolo di forza e umiltà. Questo arbusto molto scenografico è caratterizzato da un fusto verde scuro, alto dai 60 cm fino a 1-3 metri, con fiori gialli brillante molto profumati. Ad Assemini è presente all’inizio di via Cagliari e in Corso Europa.
Fioriture primaverili di Maggio-Giugno
Tra Maggio e Giugno fioriscono le bellissime Jacarande Mimosifolie, alberi originari della Bolivia e dell’Argentina che produce splendidi grappoli di fiori campanuli di color viola-blu. Anche in questo caso il contrasto con il cielo azzurro delle belle giornate e del verde delle foglie (simili a quelle della felce) è uno spettacolo. Nella pavimentazione invece la ramadura forma un bellissimo e suggestivo tappeto viola che si forma durante la caduta dei petali.
Il suo nome deriva dalla lingua Guaranì, parlata in Paraguay e in altri stati dell’America meridionale, e significa “fragrante”. Questa pianta è simbolo di saggezza, rinascita, ricchezza e buona fortuna, cosa volere di più?! In Australia si dice che se un petalo di Jacaranda, cadendo, si posa sulla tua testa allora sarai fortunato.
In inverno questa pianta dalle foglie decidue perde gran parte della sua bellezza ed è caratterizzata in questa stagione da lunghi baccelli che contengono semi scuri. Per fortuna fiorisce due volte l’anno, in tarda primavera e in autunno.
Tra le altre fioriture di questo periodo abbiamo anche la Lantana Camara, un arbusto sempreverde di medie dimensioni e in tanti colori diversi. Fiorisce da Maggio fino all’autunno ed è caratterizzata da piccoli fiori tubolari riuniti in piccoli gruppi a forma di ombrello. La sua particolarità è che iniziano a sbocciare dalla circonferenza esterna e, nei giorni successivi, i fiori cambiano colore, dando allo stesso gruppo (corimbo) sfumature diverse. Anche questa pianta è originaria delle zone tropicali dell’America meridionale. Trovi questa fioritura all’inizio di via Cagliari.
Fioriture di Giugno
Tra le fioriture di Giugno abbiamo anche la bellissima Albizia Julibrissin chiamata anche Acacia di Costantinopoli. È una pianta originaria dell’Asia orientale e sud-occidentale. Il suo nome Albizia deriva dall’italiano Filippo degli Albizzi, nobile fiorentino che introdusse questa pianta in Europa nella metà del XVIII secolo. Julibrissin invece è una corruzione della parola persiana gul-i abrisham che significa “fiore di seta”. Questa pianta fiorisce per tutto il periodo estivo ed è bellissimo osservare gli stami di colore bianco e rosa che creano contrasto con il verde delle foglie. Trovi queste piante nel Parco delle Terre Cotte e nella piazza di via 2 Agosto 1980.
Il verde urbano
Il verde urbano è molto importante per migliorare la qualità della vita delle persone che vivono e lavorano nelle città. Uscire di casa e vedere spazi verdi e fioriti contribuisce a rendere le nostre giornate migliori, sia da un punto di vista mentale che fisico. I dati che ho elencato all’inizio dell’articolo sono dati ufficiali presi dal “Censimento del Patrimonio verde urbano del Comune di Assemini” presentato nel 2020. Un lavoro di catalogazione molto importante realizzato dal Prof. Bacchetta della Facoltà di Botanica dell’Università di Cagliari insieme ai suoi collaboratori per conto dell’Amministrazione comunale. Io ho trovato questo documento on line nel sito della Regione Sardegna.
Quando ti capita di vedere un arbusto o un albero in fiore ad Assemini, fotografalo e pubblica la foto usando l’hashtag #aboutasseminiandmore. Taggami e la ricondividerò volentieri sui miei canali.
Se ti è piaciuto l’articolo lascia un commento sotto l’articolo e condividilo su Facebook.
Per rimanere aggiornato su tutti i contenuti di About Assemini and more iscriviti alla Newsletter. Ogni 1° del mese riceverai una mail.
2 commenti
Gabriella
Grazie Susanna per aver colorato la mia giornata con questo articolo ricco di informazioni interessanti e foto stupende! Gli scatti fioriti non sono mai troppi 😉
Susanna
Ciao Gabriella, grazie a te per il feedback, mi fa tanto piacere😍