l'isola dei ciuchini
Escursioni,  Home

Da Assemini a Uta: “L’isola dei ciuchini”

A soli 9 chilometri di distanza da Assemini troverai “L’isola dei ciuchini”, nel vicino paese di Uta. Quest’associazione, costituita da Luigi Suella per proteggere la razza dell’asino sardo, è diventata, con il tempo, una fattoria che accoglie tanti animali: cavalli, caprette, galline, pavoni, oche, anatre, conigli, tartarughe e addirittura un lama di nome Aladino.

Avrai l’opportunità di trascorrere alcune ore a contatto con questi splendidi animali, ognuno con una storia diversa, alcuni abbandonati, altri donati o scampati alla morte ma che qui hanno trovato, finalmente, una casa pulita, accogliente, in un ambiente familiare. Gigi, Alessandra, Matteo e gli altri collaboratori curano questi animali con tanto amore e portano avanti la fattoria con tanta passione e impegno. La pandemia e i vari lockdown hanno reso tutto più difficile perchè senza le donazioni dei visitatori è davvero arduo sostenere tutte le spese, per questo motivo è importante sostenerli anche a distanza.

Ho visitato l’isola, per la prima volta, qualche anno fa, dopo un periodo un po pesante e qui, in mezzo alla natura e agli animali ho trovato pace, relax e una giornata all’insegna della spensieratezza. Dopodichè sono tornata tante altre volte perchè davvero lo adoro e per questo motivo è un’esperienza che consiglio a tutti. La gentilezza e l’ospitalità di Gigi e della sua famiglia è unica.

Ideale sia per adulti che per bambini, per trascorrere alcune ore rilassanti in cui poter familiarizzare con gli animali, imparare a rispettarli e a prendersi cura di loro. Io, mio marito e mio figlio ci siamo divertiti a scalare le balle di fieno, spazzolare e coccolare i dolcissimi asinelli (non hai idea di quanto sia rilassante), fare un giro a cavallo e dare da mangiare alle caprette. I bambini si divertono un mondo tra gli animali e gli adulti allentano le tensioni della settimana.

I recinti degli animali permettono di prendere confidenza con loro anche da vicino, per questo motivo è bene tenere d’occhio i bambini, soprattutto i più piccoli, perchè gli animali, pur essendo dolcissimi, affettuosi e abituati ad avere persone intorno, sono comunque animali e se presi nel modo sbagliato reagiscono di conseguenza. Per questo motivo è importante far fare questo tipo di esperienze ai bambini, affinchè imparino a interagire con loro nel modo giusto.

È presente un gazebo chiuso e diversi tavoli con sedie per poter fare un pranzo al sacco o la merenda, con qualche gallina che ogni tanto passeggia vicino a te. Si possono organizzare delle bellissime feste di compleanno, infatti ci sono un bancone bar e una cucina per poter gestire il tutto al meglio.

Per poter visitare L’isola dei ciuchini è necessario prenotare, nella pagina Facebook troverai tutti i contatti e la posizione esatta. Ti suggerisco di organizzarti con un po di anticipo perchè le prenotazioni sono tante e l’ingresso, in questo periodo particolare, è contingentato. Inoltre, non essendo un’associazione a scopo di lucro, non vive di questo e svolgono quindi un altro lavoro durante la settimana. Ricorda che non c’è un biglietto di ingresso ma nel bancone bar trovi una cassetta delle offerte in cui puoi inserire una donazione e contribuire così alla salvaguardia di questi bellissimi e dolcissimi animali.

 

8 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.