Sardegna
La Sardegna è un'isola meravigliosa e piena di fascino. E' una terra antichissmia che racconta una storia millenaria affascinante e sorprendente. Questa storia è raccontata attraverso i suoi resti: menhir, nuraghi, villaggi, domus de Janas, catacombe, tombe dei Giganti, pozzi sacri, antiche chiese, olivi secolari, mega pillow di milioni di anni, villaggi abbandonati, grotte e vulcani ormai spenti. La Sardegna ha un patrimonio talmente variegato che è impossibile annoiarsi. Le sue tradizioni rimandano a tempi antichi, quando la vita, le credenze e il lavoro erano diversi. I suoi paesi riportano alla luce vecchie tradizioni attraverso diverse manifestazioni come Autunno in Barbagia o Saboris Antigus. Nelle città come Cagliari invece potrai scoprire vecchi passaggi sotterranei riutilizzati durante la Grande Guerra come rifugi antiaerei. Ad Assemini, Oristano, Pabillonis e Dorgali scoprirai l'antica arte della ceramica grazie agli artigiani che portano avanti questa maestrìa. In Sardegna anche il Carnevale o le famose e spettacolari corse a cavallo come la Sartiglia o l'Ardia ci raccontano vecchie tradizioni e riti millenari. Dietro le spiagge c'è tutto un mondo da scoprire.
-
Ponti di primavera in Sardegna
Le migliori destinazioni per scoprire l’isola I ponti di primavera sono un’ottima occasione per scoprire la Sardegna, sia che tu voglia fare una mini-vacanza o che voglia approfittarne per fare delle belle escursioni. L’isola, con la sua natura incontaminata, la ricchezza culturale e il clima mite, è una delle destinazioni ideali per una fuga primaverile, ti offre la possibilità di immergerti in un mix perfetto di relax, avventura e tradizione. Che tu preferisca spiagge deserte, borghi autentici o esperienze culturali uniche, la Sardegna ha tutto quello che serve per una pausa rigenerante. Tutto questo vale anche per il turismo interno, i ponti primaverili sono un’ottima occasione per riscoprire la…
-
San Valentino in Sardegna 2025
San Valentino in Sardegna, un connubio perfetto che parla di amore! San Valentino è l’occasione perfetta per festeggiare l’amore in ogni sua forma, che sia con la dolce metà o con la propria famiglia. Tradizionalmente è la festa degli innamorati ma a me piace estendere il concetto di amore sopratutto quando parliamo di Sardegna e dell’amore per la propria terra. Quindi perchè non approfittarne per fare un’escursione in giornata o per prenotare un fine settimana in Sardegna?! Quest’anno San Valentino sarà di venerdì, questo ci dà tantissime possibilità per festeggiare nel migliore dei modi. Hai già organizzato qualcosa? Scopri come rendere il tuo San Valentino davvero speciale! Qual…
-
Cosa fare vicino a Cagliari
Scopri Assemini: città di antica tradizione della ceramica a pochi passi da Cagliari Quando si parla di Cagliari, la mente corre subito alla lunga spiaggia del Poetto, al caratteristico centro storico con il quartiere di Castello e le sue mura secolari. Ma cosa visitare in Sardegna partendo da Cagliari? A solo una ventina di minuti dal caos del capoluogo sardo, c’è un luogo che rappresenta una fuga autentica e tranquilla, dove il ritmo della vita è più lento: Assemini. Gli asseminesi sono persone cordiali e accoglienti, qui le tradizioni artigiane sono ancora vive e si tramandano da una generazione all’altra. Cosa fare vicino a Cagliari? Andare ad Assemini…
-
Halloween e Is Animeddas: due tradizioni a confronto
Con l’arrivo di Ottobre iniziamo a vedere nei supermercati e nelle vetrine dei negozi le prime zucche accompagnate, via via che si arriva a fine mese, da ragnatele, ragni, scheletri, fantasmi e maschere inquietanti. Halloween è una festa di origini celtiche che ha preso piede anche in Italia e non solo. In Sardegna però un’altra tradizione legata alla cultura popolare si risveglia: Is Animeddas. Halloween e Is Animeddas sono due tradizioni che hanno molti aspetti in comune ma anche delle differenze. Leggi fino alla fine dell’articolo per scoprirle e per sapere come si festeggia ad Assemini. Origini e significato: Halloween e Is Animeddas Halloween Halloween viene celebrato il…
-
Su Guventeddu a Pula: spiaggia e percorso storico-naturalistico
Su Guventeddu a Pula si conosce per lo più perchè è una delle belle spiaggie del sud Sardegna adatta alle famiglie con bambini. Non tutti sanno però che da qui parte anche un bel percorso storico-naturalistico molto interessante. Il percorso parte dalla pineta in cui ci sono sia i parcheggi che il chiosco, da qui si sale verso la collina di Santa Vittoria. Lungo il percorso potrai godere della bellissima vista sul mare e dei profumi della macchia mediterranea. Per quanto riguarda l’aspetto storico invece devi sapere che qui, negli anni Trenta, venne costruita la batteria antinave Boggio. Il sentiero ti permette inoltre di raggiungere la spiaggia di Su…
-
Isola di San Pietro: cosa vedere in un giorno
Isola di San Pietro, cosa vedere in un giorno: un’isola bellissima che ti offrirà paesaggi stupendi. Scogliere a picco sul mare e piccole spiagge con sabbia finissima e un mare cristallino. Tra le bellezze che offre la Sardegna sud occidentale c’è anche l’isola di San Pietro, facilmente raggiungibile prendendo il traghetto da Calasetta o da Portovesme. In questo post ti racconterò cosa ho visto nell’isola di San Pietro in un giorno, info sui traghetti e tante curiosità. Tieni presente che a seconda della compagnia telefonica lo smartphone potrebbe non prendere, quindi ti consiglio di segnarti prima le cose che vuoi vedere in modo da ottimizzare i tempi. Come…
-
Big Chair in Sardegna
Dopo le Big Bench arrivano le Big Chair e una di queste la puoi trovare anche in Sardegna, più precisamente ad Assemini. In Italia ce ne sono di diverse dimensioni, materiali e colori ma tutte hanno lo stesso obiettivo: osservare ciò che hai di fronte da una prospettiva diversa, magari tornando un po’ bambini, liberi di sperimentare e meravigliarsi. Ne hai mai sentito parlare? Sui social ho visto diverse foto delle Big Bench o panchine giganti e le trovo fantastiche, ma non sapevo ci fossero anche diverse Big Chair o sedie giganti in Italia. Ma tu sapevi che abbiamo una Big Chair anche in Sardegna? Continua a leggere perchè ti…