Escursioni
-
Il Castello di Acquafredda, Siliqua
Da Assemini a Siliqua alla scoperta del castello di Acquafredda Da Assemini a Siliqua per trascorrere qualche ora tra natura e storia. Ho visitato il Castello di Acquafredda diverse volte e ti consiglio questa escursione perchè merita veramente. È bellissimo immaginare come doveva essere un tempo questo castello e da lassù si gode di una vista fantastica. Ci sono stata l’ultima volta qualche domenica fa, avevo il pomeriggio libero e ciò mi permetteva solo una piccola escursione vicino ad Assemini. Sono tornata volentieri anche perchè sapevo che avevano aperto l’ultima parte del percorso che porta fino al Mastio centrale. Si visita tranquillamente in due orette, considerando le soste e…
-
Facile trekking nel sud Sardegna
Trekking lungo l’antica strada romana Nora-Bithia Se sei alla ricerca di un facile trekking panoramico nel sud Sardegna, allora continua a leggere perchè ti propongo un percorso lungo la strada romana Pinus Village-Chia. Un’antica stada circondata da bellissimi colori: il verde della vegetazione, l’azzurro del cielo e il blu del mare con le sue bellissime increspature. Un trekking rigenerante che non presenta particolari difficoltà, se non la lunghezza del tragitto per chi non è abituato a percorrere lunghe distanze. In questo caso puoi optare per farne solo un pezzo e tornare indietro quando vuoi, senza rinunciare a questo bellissimo percorso. Hai mai fatto questo trekking? Se hai altri percorsi da…
-
Oristano: cosa vedere in un giorno
Da Assemini a Oristano: escursione di un giorno Cosa si può vedere e fare a Oristano? Se mi segui da un po’ saprai sicuramente che le mie escursioni partono sempre dalla mia città, Assemini. Ma possono essere uno spunto anche per chi parte da un’altra città o paese sardo. Da Assemini a Oristano, due città molto diverse ma che hanno in comune l’antica tradizione della ceramica tanto da ricevere il riconoscimento ufficiale con il marchio DOC. Oristano dista da Assemini 88 km, percorribili in un’ora di viaggio in auto oppure in treno. Dal sito di Trenitalia ho visto che a seconda dell’orario in cui si vuole partire il tempo…
-
Barumini: cuore della Marmilla
Da Assemini a Barumini Da Assemini a Barumini per un’escursione alla scoperta della civiltà nuragica e non solo. Barumini si trova al centro della Marmilla e da Assemini ci si arriva facilmente in 50 minuti di viaggio in auto. In questo paese di circa 1.300 abitanti troverai il famosissimo nuraghe inserito nel 1997 nelle liste del Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco, chiamato “Su Nuraxi“. Oltre a questo sito archeologico ti consiglio di visitare anche il Polo Museale Casa Zapata e il Centro Giovanni Lilliu. Se non conosci Casa Zapata ti consiglio di andare avanti e leggere direttamente questo paragrafo, sono sicura che non te ne pentirai. Dopo puoi tornare indietro e…
-
Escursione in Sardegna
Partiamo da un sabato di settembre in cui non hai voglia di mare e sei già in modalità autunnale, nonostante le ore centrali delle giochernate siano ancora un po’ calde. Che fare? Io ho scelto un’escursione nella Sardegna sud-occidentale! Questa parte dell’isola offre davvero un’ampia scelta di itinerari perchè ricca di siti archeologici, chiese, grotte, miniere, musei e tanto altro. Approfitta dei giorni liberi per spezzare la routine o se sei qui in vacanza fai un escursione nella Sardegna sud occidentale. Vedrai qualcosa di nuovo senza trascorrere ore in viaggio. Le mie escursioni partono sempre da Assemini, oltre ad essere la città in cui vivo è anche il…
-
Il Museo Ferroviario Sardo
Era da tempo che volevo portare mio figlio al Museo Ferroviario Sardo e conoscere l’Associazione Sarda Treni Storici “Sardegnavapore”. Da Assemini ci si può arrivare facilmente in auto, in treno o con il bus CTM numero 9. Se arrivi in auto puoi parcheggiare direttamente nei parcheggi del Metropark di Piazza Matteotti, al cui interno si trova il Museo Ferroviario Sardo. Arrivando invece in treno devi scendere alla stazione ferroviaria di Piazza Matteotti che si trova proprio a fianco del Museo. Se prendi il bus numero 9 che da Assemini porta a Cagliari dovrai scendere in Piazza Matteotti e da qui raggiungere a piedi il Museo, distante circa 100m.…
-
Villanovaforru e Masullas: cosa vedere
Partiamo da Assemini per un itinerario alla scoperta di Villanovaforru e Masullas. Questi due comuni si trovano a pochi chilometri di distanza l’uno dall’altro e ti riserveranno parecchie sorprese. Da Assemini sono facilmente raggiungibili, la prima tappa, Villanovaforru, dista solo 40 minuti di viaggio in auto, mentre Masullas ne dista 46. Pur essendo a pochi chilomteri di distanza questi due comuni fanno parte di due province diverse: Villanovaforru fa parte della provincia del sud Sardegna mentre Masullas della provincia di Oristano. Ciò che le accomuna è il fatto di appartenere entrambe alla subregione geografica della Marmilla. Villanovaforru Villanovaforru è un piccolo paese di poco più di 600…