
11 Musei da visitare in Sardegna: Arte, Storia, Natura e Tradizione.
La Sardegna non è solo mare cristallino e spiagge da sogno: è anche cultura, identità, memoria e innovazione. Questa consapevolezza si è fatta strada e ha trovato spazio in tutte quelle persone che ogni anno arrivano nella nostra splendida isola e di questo ne sono felicissima. Se stai pianificando un viaggio nell’isola, o vuoi conoscere meglio il territorio in cui vivi, ti propongo una selezione di 11 musei imperdibili da visitare in Sardegna. Un viaggio affascinante tra archeologia, arte contemporanea, geologia, tradizioni popolari e antichi mestieri.
1. Musei da visitare in Sardegna: Giardino Sonoro di Pinuccio Sciola – San Sperate
A San Sperate, paese museo a cielo aperto situato a soli trenta minuti da Cagliari, troverai il Giardino Sonoro di Pinuccio Sciola, noto nel mondo per le sue “pietre sonore”. Il percorso, suggestivo e immersivo, nato nello spazio che Pinuccio usava come laboratorio, ti accompagna alla scoperta delle sue sculture e del profondo legame tra arte, natura e suono. Una tappa fondamentale per chi ama l’arte contemporanea e l’esperienza sensoriale.
2. Musei da visitare in Sardegna: Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
Nel cuore del capoluogo sardo, il Museo Archeologico Nazionale è una vera miniera di storia. Ospitato nella Cittadella dei Musei, nel quartiere di Castello, conserva oltre 4000 reperti che spaziano dal Neolitico all’epoca romana, passando per la civiltà nuragica. Da non perdere le famose statue dei Giganti di Mont’e Prama, simbolo della Sardegna antica. All’interno della Cittadella troverai anche il Museo delle Cere Anatomiche, il Museo d’Arte Siamese e la Pinacoteca Nazionale, è infatti il polo museale più grande della Sardegna.
3. Museo Contus de Arrejolas – Cagliari
“Contus de Arrejolas”, ovvero “Racconti di mattonelle”, un museo unico nel suo genere in Sardegna, dedicato alle mattonelle maiolicate (riggiole) delle storiche case cagliaritane, edifici pubblici, chiese dell’isola e non solo. Il Museo Contus de Arrejolas si trova nel quartiere storico di Castello a Cagliari, e racconta, attraverso le riggiole, la storia di questo affascinante quartiere. Nel tempo si sono aggiunte anche riggiole di altri paesi sardi e di altre città italiane. L’importanza di questa collezione, oltre al valore estetico e storico, sta anche nella testimonianza data dai marchi di fabbrica delle mattonelle che testimoniano i commerci dell’isola con i produttori dell’Italia meridionale. Ideale per chi vuole riscoprire le radici più intime dell’isola.
4. Musei da visitare in Sardegna: Museo del Carbone – Carbonia
Situato nella Grande Miniera di Serbariu, il Museo del Carbone racconta la storia del lavoro minerario in Sardegna. È uno dei musei industriali più affascinanti dell’isola, con gallerie visitabili, strumenti originali e testimonianze materiali. Un viaggio emozionante nel passato recente, tra fatica, comunità e trasformazioni sociali.
5. Musei da visitare in Sardegna: Museo Archeologico Ferruccio Barreca – Sant’Antioco
Il Museo Archeologico di Sant’Antioco, intitolato a Ferruccio Barreca, custodisce reperti dell’antica città fenicio-punica di Sulky. Tra tombe, ceramiche, oggetti d’uso quotidiano e gioielli, potrai ripercorrere la storia millenaria dell’isola più antica della Sardegna. Un museo curato e ben strutturato.
6. GeoMuseo Monte Arci – Masullas
Il GeoMuseo Monte Arci è perfetto per chi ama la geologia e la natura. Ospitato nell’ex convento dei Cappuccini a Masullas, illustra la storia geologica del Monte Arci, una delle aree più importanti d’Europa per l’ossidiana, l’oro nero preistorico. Tra le meraviglie che potrai ammirare in questo museo c’è una lastra di 6 metri quadri con dei pesci fossili. Un museo scientifico e interattivo, perfetto anche per le famiglie.
7. Polo Museale Casa Zapata – Barumini
Il Polo Museale Casa Zapata unisce archeologia e architettura storica. Ospitato in un’antica residenza nobiliare aragonese, svela sotto i suoi pavimenti in vetro un altro tesoro: un nuraghe sotterraneo scoperto per caso. Insieme al vicino “Su Nuraxi”, sito UNESCO, Casa Zapata offre una prospettiva affascinante sulla cultura nuragica e baruminese.
8. Museo del Rame e del Tessile – Isili
Ad Isili, in una suggestiva struttura ottocentesca, si trova il Museo del Rame e del Tessile. Il percorso museale racconta due antiche vocazioni del paese: la lavorazione del rame e la tessitura. È possibile ammirare utensili, telai e oggetti decorativi, testimoni di una tradizione artigiana ancora viva. Un tuffo nella Sardegna autentica.
9. Musei da visitare in Sardegna: MURATS – Samugheo
Il Museo d’Arte Tessile Sarda (MURATS) di Samugheo celebra l’arte del tessile tradizionale. Espone tappeti, arazzi e bisacce realizzati con antichi telai, ma anche opere d’arte contemporanea ispirate alla tradizione. Samugheo è la patria dell’artigianato tessile sardo, e questo museo è una vera gemma per gli amanti della manualità e del design.
10. Museo Multimediale del Canto a Tenore – Bitti
Il Museo Multimediale del Canto a Tenore di Bitti è un’istituzione unica nel suo genere, dedicata alla valorizzazione e alla conservazione del canto a tenore, una forma di espressione musicale tradizionale sarda riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Situato nel centro storico di Bitti, all’interno di un’antica casa padronale nel quartiere di Monte Mannu, il museo è ospitato in un’ala del Museo della Civiltà Pastorale e Contadina.
11. Museo del Corallo – Alghero
Infine, nel centro storico di Alghero, il Museo del Corallo, ospitato in una bellissima villa liberty, racconta la storia di una delle risorse più preziose della Riviera del Corallo. Dai processi di lavorazione artigianale alla biologia marina, questo museo è una tappa imperdibile per chi vuole conoscere il profondo legame tra Alghero e il mare.
Dalla storia millenaria dell’archeologia ai mestieri tradizionali, dall’arte contemporanea alla geologia, la Sardegna è un’isola da esplorare anche attraverso i suoi musei. Ogni struttura racconta un pezzo unico dell’identità sarda, ed è un invito a scoprire il territorio con occhi nuovi.
Iscriviti alla newsletter per continuare a scoprire Assemini e la Sardegna con About Assemini and more.
