• i 5 sensi
    Assemini,  Home

    I 5 sensi per scoprire Assemini

    Vorrei farti scoprire Assemini attraverso i 5 sensi: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Assemini è una città a pochi chilometri dall’aeroporto, dal porto e da Cagliari. Ha un territorio molto vasto, abbracciato dalle montagne, dalla laguna e dalla pianura del Campidano. Voglio farti conoscere la mia città da una prospettiva diversa dal solito, i 5 sensi, che mi aiuteranno a mostrarti Assemini attraverso i miei occhi! Seguimi su Instagram e Facebook e iscriviti alla newsletter per restare aggiornato su Assemini e sulle escursioni che puoi fare partendo da qui!! Trovi il modulo di iscrizione alla fine dell’articolo!   Viaggio attraverso i 5 sensi: vista La percezione degli stimoli visivi…

  • monumenti aperti
    Assemini,  Home

    Monumenti Aperti, Assemini

    Il 4-5 Giugno si è svolta ad Assemini la manifestazione “Monumenti Aperti”. Per l’occasione sono stati aperti al pubblico i seguinti siti: la chiesa di San Pietro; la chiesa di San Giovanni Battista; la chiesa di San Cristoforo; la chiesa del Carmine; le stalle del Conte Angelo Ceconi; il Vecchio Municipio; il parco di Villa Asquer;     Delle guide d’eccezione hanno accompagnato i visitatori a conoscere i siti culturali più importanti di Assemini in occasione di “Monumenti Aperti”: i bambini e i ragazzi delle scuole asseminesi. Per la chiesa di San Giovanni invece si sono resi disponibili Basilio Medda ed Elvio Usala. Hanno reso la visita ancora più interessante…

  • Assemini
    Assemini,  Home

    Assemini: territorio, storia e tradizioni

    Assemini, è una città nella Sardegna meridionale, ricca di paesaggi, storia e arte. Con i suoi 26.182 abitanti è uno dei maggiori centri della città metropolitana di Cagliari, da cui dista 14 km. Vanta una posizione ottimale non solo per la sua vicinanza a Cagliari ma anche per quella all’aeroporto di Elmas, situato a meno di 8 km di distanza.   Da qui ti puoi spostare facilmente in auto e raggiungere in poco tempo tantissimi luoghi incantevoli: nuraghi, castelli, grotte, musei, parchi, siti archeologici, minerari e ovviamente non possono mancare alcune tra le spiagge più belle dell’isola. Il comune di Assemini è una cittadina tranquilla ma con tutti i servizi…

  • 12 cose da vedere e fare ad Assemini
    Assemini,  Home

    12 cose da vedere e fare ad Assemini

      Vorresti fare le prossime vacanze nel sud Sardegna ma non sai dove andare? Allora sei nel blog giusto! Vieni a scoprire Assemini, città vicino all’aeroporto di Cagliari. Ti stupirà per la varietà di paesaggi, per le splendide ceramiche e per la sua buonissima “sa panada”, specialità tipica del luogo. Ecco una lista delle 12 cose da vedere e fare ad Assemini: Visitare l’ex Centro Pilota (temporaneamente chiuso); Tour delle botteghe dei ceramisti asseminesi; Tour dei murales; Visitare la collezione “Sonus de su mundu”; Tour del centro storico; Visitare il complesso naturalistico “Is Olias”; Visitare la laguna di Santa Gilla; Visitare le saline Conti Vecchi; Visitare il Parco Naturale Regionale…

  • Iglesias
    Escursioni,  Home

    Iglesias: cosa vedere

    Dal centro storico di Iglesias al mare Oggi vi porto a Iglesias, una cittadina nella Sardegna sud occidentale, facilmente raggiungibile da Cagliari prendendo la SS130. Dista 60 km circa da Cagliari e 44 km da Assemini. Puoi raggiungere Iglesias anche in treno, controlla il sito di Trenitalia per orari e info. Ci sono stata diverse volte, sia di passaggio che in visita ma tra queste non posso dimenticare l’escursione che feci vent’anni fa con i miei colleghi OCPT (Operatori culturali per il turismo) insieme ai mitici prof. R. Coroneo e R. Martorelli.   Se mi segui da un pò avrai notato che ho sempre un’occhio di riguardo verso la Sardegna…

  • L'isola di San Pietro in un giorno
    Escursioni,  Sardegna

    L’isola di San Pietro in un giorno

    L’isola di San Pietro in un giorno: un’isola bellissima che ti offrirà paesaggi stupendi, tra scogliere a picco sul mare e piccole spiagge con sabbia finissima e un mare cristallino. Tra le bellezze che offre la Sardegna sud occidentale c’è anche l’isola di San Pietro, facilmente raggiungibile prendendo il traghetto da Calasetta o da Portovesme. In questo post ti racconterò cosa ho visto nell’isola di San Pietro in un giorno, info sui traghetti e tante curiosità. Tieni presente che a seconda della compagnia telefonica lo smartphone potrebbe non prendere, quindi ti consiglio di segnarti prima le cose che vuoi vedere in modo da ottimizzare i tempi.     Traghetti per…

  • big chair in Sardegna
    Assemini,  Home,  Sardegna

    Big Chair in Sardegna

    Dopo le Big Bench arrivano le Big Chair e una di queste la puoi trovare anche in Sardegna, più precisamente ad Assemini. In Italia ce ne sono di diverse dimensioni, materiali e colori ma tutte hanno lo stesso obiettivo: osservare ciò che hai di fronte da una prospettiva diversa, magari tornando un po’ bambini, liberi di sperimentare e meravigliarsi. Ne hai mai sentito parlare? Sui social ho visto diverse foto delle Big Bench o panchine giganti e le trovo fantastiche, ma non sapevo ci fossero anche diverse Big Chair o sedie giganti in Italia. Ma tu sapevi che abbiamo una Big Chair anche in Sardegna? Continua a leggere perchè ti…

  • cosa vedere a 30 minuti da cagliari
    Escursioni,  Home

    Cosa vedere a 30 minuti da Cagliari

    Cosa vedere a 30 minuti da Cagliari? Cagliari è una città che ha tanto da offrire dal punto di vista turistico-culturale, di sicuro non c’è da annoiarsi, ma se vuoi differenziare la tua esperienza ti propongo alcune idee. Ci sono tantissime cose che si possono vedere e fare a soli 30 minuti da Cagliari! Ti dò 5 suggerimenti utili per un itinerario culturale-naturalistico: Assemini; Saline Conti Vecchi; Villaspeciosa; San Sperate; Casa Spadaccino, ceas Laguna di Santa Gilla, Capoterra;     Cosa vedere a 30 minuti da Cagliari: Assemini Assemini si raggiunge facilmente da Cagliari in 20 minuti circa in bus, in auto o in treno. È una città di antica…

  • fioriture primaverili
    Assemini,  Home

    Fioriture primaverili ad Assemini

      Sei un’amante del verde urbano e dei fiori? Allora sei nel post giusto! Ti consiglio un itinerario per ammirare le più belle fioriture primaverili ad Assemini. Chi mi conosce sa che, ahimè, non ho proprio il pollice verde ma quando vedo alberi o arbusti in fiore impazzisco. Se mi segui da un po’ sai che ogni tanto amo passeggiare per la mia città e, in primavera, non posso fare a meno di fermarmi a fotografare le fioriture di alberi, arbusti & Co. Sui miei canali social avrai sicuramente già visto tremila scatti di alberi in fiore.     Il verde ad Assemini Volevo scrivere questo articolo già dall’anno scorso…

  • Masullas
    Escursioni,  Home

    Masullas: un borgo da scoprire

    Masullas è un piccolo borgo in provincia di Oristano, nella bellissima sub regione collinare della Marmilla. Insieme ad altri 10 comuni fa parte del Parco Naturale del Monte Arci, monte vulcanico con il più grande giacimento di Ossidiana della Sardegna. Masullas si raggiunge facilmente in auto da Assemini e dal cagliaritano in circa 45 minuti.   Questo piccolo borgo con poco più di 1000 abitanti ha suscitato il mio interesse non solo perchè fa parte dei borghi autentici d’Italia ma anche per i suoi musei. Tra tutti c’è il Museo di storia naturale Aquilegia che ero curiosa di visitare non solo per la splendida collezione che custodisce ma anche perchè…

  • museo di storia naturale aquilegia
    Escursioni,  Home

    Museo di storia Naturale Aquilegia

    Il Museo di storia naturale Aquilegia si trova a Masullas, un piccolo borgo in provincia di Oristano, in Sardegna. È un museo che vanta una ricca collezione di minerali, fossili, insetti, conchiglie e animali imbalsamati. Nato dall’idea di un gruppo di naturalisti che si sono riuniti nel 1998 in un Comitato pro Fondazione. Il loro scopo è quello di operare non solo in campo culturale-naturalistico ma anche didattico, scentifico e divulgativo.   Questo museo mi sta particolarmente a cuore perchè è stato aperto per la prima volta ad Assemini, nel 2000. Successivamente ha subìto diversi trasferimenti tra Cagliari e Pirri per arrivare nel 2015 a Masullas. Quando mi ero trasferita…