• i 5 sensi
    Assemini,  Home

    I 5 sensi per scoprire Assemini

    Vorrei farti scoprire Assemini attraverso i 5 sensi: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Assemini è una città a pochi chilometri dall’aeroporto, dal porto e da Cagliari. Ha un territorio molto vasto, abbracciato dalle montagne, dalla laguna e dalla pianura del Campidano. Voglio farti conoscere la mia città da una prospettiva diversa dal solito, i 5 sensi, che mi aiuteranno a mostrarti Assemini attraverso i miei occhi! Seguimi su Instagram e Facebook e iscriviti alla newsletter per restare aggiornato su Assemini e sulle escursioni che puoi fare partendo da qui!! Trovi il modulo di iscrizione alla fine dell’articolo!   Viaggio attraverso i 5 sensi: vista La percezione degli stimoli visivi…

  • monumenti aperti
    Assemini,  Home

    Monumenti Aperti, Assemini

    Il 4-5 Giugno si è svolta ad Assemini la manifestazione “Monumenti Aperti”. Per l’occasione sono stati aperti al pubblico i seguinti siti: la chiesa di San Pietro; la chiesa di San Giovanni Battista; la chiesa di San Cristoforo; la chiesa del Carmine; le stalle del Conte Angelo Ceconi; il Vecchio Municipio; il parco di Villa Asquer;     Delle guide d’eccezione hanno accompagnato i visitatori a conoscere i siti culturali più importanti di Assemini in occasione di “Monumenti Aperti”: i bambini e i ragazzi delle scuole asseminesi. Per la chiesa di San Giovanni invece si sono resi disponibili Basilio Medda ed Elvio Usala. Hanno reso la visita ancora più interessante…

  • Assemini
    Assemini,  Home

    Assemini: territorio, storia e tradizioni

    Assemini, è una città nella Sardegna meridionale, ricca di paesaggi, storia e arte. Con i suoi 26.182 abitanti è uno dei maggiori centri della città metropolitana di Cagliari, da cui dista 14 km. Vanta una posizione ottimale non solo per la sua vicinanza a Cagliari ma anche per quella all’aeroporto di Elmas, situato a meno di 8 km di distanza.   Da qui ti puoi spostare facilmente in auto e raggiungere in poco tempo tantissimi luoghi incantevoli: nuraghi, castelli, grotte, musei, parchi, siti archeologici, minerari e ovviamente non possono mancare alcune tra le spiagge più belle dell’isola. Il comune di Assemini è una cittadina tranquilla ma con tutti i servizi…

  • 12 cose da vedere e fare ad Assemini
    Assemini,  Home

    12 cose da vedere e fare ad Assemini

      Vorresti fare le prossime vacanze nel sud Sardegna ma non sai dove andare? Allora sei nel blog giusto! Vieni a scoprire Assemini, città vicino all’aeroporto di Cagliari. Ti stupirà per la varietà di paesaggi, per le splendide ceramiche e per la sua buonissima “sa panada”, specialità tipica del luogo. Ecco una lista delle 12 cose da vedere e fare ad Assemini: Visitare l’ex Centro Pilota (temporaneamente chiuso); Tour delle botteghe dei ceramisti asseminesi; Tour dei murales; Visitare la collezione “Sonus de su mundu”; Tour del centro storico; Visitare il complesso naturalistico “Is Olias”; Visitare la laguna di Santa Gilla; Visitare le saline Conti Vecchi; Visitare il Parco Naturale Regionale…

  • local blogger d'Italia
    About Me,  Home

    Local blogger d’Italia

    Local blogger: chi siamo e cosa facciamo Chi sono i local blogger e cosa fanno? Nel calendario editoriale che ho programmato il dicembre scorso ho inserito anche un articolo dedicato ad approfondire meglio il lavoro dei local blogger d’Italia. È un articolo un po’ diverso rispetto a quelli a cui è abituato chi mi segue ma credo sia importante parlarne. In questo articolo troverai tante informazioni utili per capire meglio il nostro lavoro. Alla fine dell’articolo troverai i local blogger d’Italia che seguo con piacere.   Tra questi c’è anche il local blog “Cose di Bergamo“, scritto da Raffaella Maria Garofalo. Qualche giorno fa ho letto un suo interessante articolo…

  • il castello di acquafredda
    Escursioni,  Home

    Il Castello di Acquafredda, Siliqua

    Da Assemini a Siliqua alla scoperta del castello di Acquafredda Da Assemini a Siliqua per trascorrere qualche ora tra natura e storia. Ho visitato il Castello di Acquafredda diverse volte e ti consiglio questa escursione perchè merita veramente. È bellissimo immaginare come doveva essere un tempo questo castello e da lassù si gode di una vista fantastica. Ci sono stata l’ultima volta qualche domenica fa, avevo il pomeriggio libero e ciò mi permetteva solo una piccola escursione vicino ad Assemini.   Sono tornata volentieri anche perchè sapevo che avevano aperto l’ultima parte del percorso che porta fino al Mastio centrale. Si visita tranquillamente in due orette, considerando le soste e…

  • trattori d'epoca
    Assemini,  Home

    Trattori d’epoca

    Collezione di trattori d’epoca ad Assemini Hai mai visto una collezione di trattori d’epoca? Io ho avuto modo di vederla sabato e ne sono rimasta affascinata. Non mi sono nemmeno dovuta spostare, è a poche centinaia di metri da casa mia. Ci troviamo ad Assemini, una cittadina a pochissimi chilometri da Cagliari.   Vivo in questa città da diversi anni ormai e ho creato questo blog per fartela conoscere attraverso i miei occhi. Qui sto conoscendo tante persone meravigliose, persone che portano avanti le loro passioni con impegno e dedizione. Era da tempo che volevo contattare il proprietario di questa splendida collezione privata di trattori d’epoca e finalmente ho avuto…

  • trekking nel sud sardegna
    Escursioni,  Home

    Facile trekking nel sud Sardegna

    Trekking lungo l’antica strada romana Nora-Bithia Se sei alla ricerca di un facile trekking panoramico nel sud Sardegna, allora continua a leggere perchè ti propongo un percorso lungo la strada romana Pinus Village-Chia. Un’antica stada circondata da bellissimi colori: il verde della vegetazione, l’azzurro del cielo e il blu del mare con le sue bellissime increspature. Un trekking rigenerante che non presenta particolari difficoltà, se non la lunghezza del tragitto per chi non è abituato a percorrere lunghe distanze. In questo caso puoi optare per farne solo un pezzo e tornare indietro quando vuoi, senza rinunciare a questo bellissimo percorso. Hai mai fatto questo trekking? Se hai altri percorsi da…

  • cosa vedere a oristano
    Escursioni,  Home

    Oristano: cosa vedere in un giorno

    Da Assemini a Oristano: escursione di un giorno Cosa si può vedere e fare a Oristano? Se mi segui da un po’ saprai sicuramente che le mie escursioni partono sempre dalla mia città, Assemini. Ma possono essere uno spunto anche per chi parte da un’altra città o paese sardo.   Da Assemini a Oristano, due città molto diverse ma che hanno in comune l’antica tradizione della ceramica tanto da ricevere il riconoscimento ufficiale con il marchio DOC. Oristano dista da Assemini 88 km, percorribili in un’ora di viaggio in auto oppure in treno. Dal sito di Trenitalia ho visto che a seconda dell’orario in cui si vuole partire il tempo…

  • Regali Natale
    Assemini,  Home

    Regali di Natale…dove acquistarli?

    Guida ai regali di Natale 2022 Dove acquistare i regali di Natale? Ad Assemini naturalmente! Mancano pochissimi giorni a Natale e dato che l’anno scorso in tanti hanno apprezzato il post su dove comprare i regali di Natale ad Assemini ho deciso di riproportelo in versione aggiornata. Anche quest’anno ho sbirciato nei profili dei commercianti per vedere cosa propongono in modo da poterti aiutare a fare qualche bel regalo e ho notato che hanno tante cose carinissime.   Quest’anno la città è ancora più bella, cittadini e commercianti hanno allestito case e vetrine ed è bello passeggiare la sera per vedere le luci di Natale. Hai mai riflettuto sul perchè…

  • ceramiche
    Assemini,  Home

    Ceramiche di Maria Grazia Gavini

    Ceramiche de “I Monili di Mag”   Oggi ti parlo di ceramiche, in particolar modo di una ceramista di Assemini. Vivo in una città di antica tradizione della ceramica, marchio DOC, in cui diverse generazioni di ceramisti portano avanti questa bellissima tradizione e dove altri eccellenti ceramisti decidono di trasferirsi per portare avanti la propria arte. Stiamo parlando di Assemini, città nella Sardegna meridionale situata a pochi chilometri da Cagliari. Negli anni è cresciuta tanto e da piccolo paese è diventata una città con tante persone che hanno deciso di vivere qui.   Tra queste persone (oltre me) c’è anche Maria Grazia Gavini, una bravissima ceramista che ha scelto Assemini…