local blogger d'Italia

    Operatrice culturale per il turismo, blogger e web content creator

    Mi chiamo Susanna, sono un'Operatrice Culturale per il Turismo, blogger e web content creator. Ti farò scoprire la mia città, Assemini, e ti darò suggerimenti su escursioni alla scoperta della Sardegna.

    Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato su cosa fare ad Assemini e sulle escursioni alla scoperta del territorio.

     

  • i 5 sensi

    I 5 sensi per scoprire Assemini

    Vorrei farti scoprire Assemini attraverso i 5 sensi: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Assemini è una città a pochi chilometri dall’aeroporto, dal porto e da Cagliari. Ha un territorio molto vasto, abbracciato dalle montagne, dalla laguna e dalla pianura del Campidano. Voglio farti conoscere la mia città da una prospettiva diversa dal solito, i 5 sensi, che mi aiuteranno a mostrarti Assemini attraverso i miei occhi!   Seguimi su Instagram e Facebook e iscriviti alla newsletter per restare aggiornato su Assemini e sulle escursioni che puoi fare partendo da qui! Trovi il modulo di iscrizione alla fine dell’articolo!     Viaggio attraverso i 5 sensi: vista La percezione degli…

  • monumenti aperti

    Monumenti Aperti, Assemini

    Il 4-5 Giugno 2022 si è svolta ad Assemini la manifestazione “Monumenti Aperti”. Per l’occasione sono stati aperti al pubblico i seguinti siti: la chiesa di San Pietro; la chiesa di San Giovanni Battista; la chiesa di San Cristoforo; la chiesa del Carmine; le stalle del Conte Angelo Ceconi; il Vecchio Municipio; il parco di Villa Asquer;     Delle guide d’eccezione hanno accompagnato i visitatori a conoscere i siti culturali più importanti di Assemini in occasione di “Monumenti Aperti”: i bambini e i ragazzi delle scuole asseminesi. Per la chiesa di San Giovanni invece si sono resi disponibili Basilio Medda ed Elvio Usala. Hanno reso la visita ancora più…

  • cosa fare vicino a cagliari

    Assemini: territorio, storia e tradizioni

    Assemini Assemini, è una città nella Sardegna meridionale, ricca di paesaggi, storia e arte. Con i suoi 26.182 abitanti è uno dei maggiori centri della città metropolitana di Cagliari, da cui dista 14 km. Vanta una posizione ottimale sia per la sua vicinanza a Cagliari che all’aeroporto, situato a meno di 8 km di distanza. Ha un territorio molto esteso che comprende due oasi naturalistiche: il Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu e la Laguna di Santa Gilla.   Da Assemini ti puoi spostare facilmente in auto e raggiungere in poco tempo tantissimi luoghi incantevoli. Hai l’imbarazzo della scelta tra nuraghi, castelli, grotte, musei, siti archeologici, minerari e alcune tra…

  • 12 cose da vedere e fare ad Assemini

    12 cose da vedere e fare ad Assemini

    Vorresti fare le prossime vacanze nel sud Sardegna ma non sai dove andare? Allora sei nel blog giusto! Vieni a scoprire le 12 cose da vedere e fare ad Assemini, città vicino all’aeroporto di Cagliari. Ti stupirà per la varietà di paesaggi, per le splendide ceramiche e per la sua buonissima “Panada”, specialità tipica del luogo. Assemini è una città di antica tradizione della ceramica con una lunga storia alle spalle che va dal neolitico fino ai giorni nostri. Il suo centro storico custodisce la chiesa di San Giovanni Battista, un gioiello dell’architettura bizantina con delle preziose iscrizioni al suo interno, e una casa-museo campidanese dell’Ottocento.   Assemini ha un…

  • ponti di primavera in Sardegna

    Ponti di primavera in Sardegna

    Le migliori destinazioni per scoprire l’isola I ponti di primavera sono un’ottima occasione per scoprire la Sardegna, sia che tu voglia fare una mini-vacanza o che voglia approfittarne per fare delle belle escursioni. L’isola, con la sua natura incontaminata, la ricchezza culturale e il clima mite, è una delle destinazioni ideali per una fuga primaverile, ti offre la possibilità di immergerti in un mix perfetto di relax, avventura e tradizione.   Che tu preferisca spiagge deserte, borghi autentici o esperienze culturali uniche, la Sardegna ha tutto quello che serve per una pausa rigenerante. Tutto questo vale anche per il turismo interno, i ponti primaverili sono un’ottima occasione per riscoprire la…

  • erboristeria bioprofumeria e idee regalo ecosostenibili ad Assemini

    Erboristeria Bioprofumeria e idee regalo ecosostenibili ad Assemini

    CaliBio Articolo scritto in collaborazione con CaliBio. Se sei in cerca di benessere naturale unito alla sostenibilità e ai consigli personalizzati sei nel posto giusto perchè ti racconterò una splendida realtà: CaliBio, erboristeria bioprofumeria e idee regalo ecosostenibili ad Assemini. In questo articolo parleremo inoltre dell’importanza della sostenibilità, di cosmesi naturale, di erboristeria, dei benefici dei prodotti naturali e di come possono aiutarti a risolvere i disturbi comuni legati alla salute e al benessere. Leggi fino alla fine per sapere in che modo CaliBio può semplificarti i piccoli/grandi disturbi quotidiani.       Sostenibilità e benessere La sostenibilità, secondo l’enciclopedia Treccani, è la condizione di uno sviluppo in grado di assicurare…

  • san valentino in sardegna

    San Valentino in Sardegna 2025

    San Valentino in Sardegna, un connubio perfetto che parla di amore! San Valentino è l’occasione perfetta per festeggiare l’amore in ogni sua forma, che sia con la dolce metà o con la propria famiglia. Tradizionalmente è la festa degli innamorati ma a me piace estendere il concetto di amore sopratutto quando parliamo di Sardegna e dell’amore per la propria terra. Quindi perchè non approfittarne per fare un’escursione in giornata o per prenotare un fine settimana in Sardegna?! Quest’anno San Valentino sarà di venerdì, questo ci dà tantissime possibilità per festeggiare nel migliore dei modi. Hai già organizzato qualcosa? Scopri come rendere il tuo San Valentino davvero speciale!     Qual…

  • gutturu mannu

    Gutturu Mannu: oasi naturalistica nella Sardegna sud occidentale

    Nella Sardegna sud occidentale, a pochi chilometri da Cagliari, si trova un angolo di natura incontaminata e di straordinaria bellezza: il Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu. Un luogo dove la storia millenaria dell’isola si intreccia con paesaggi mozzafiato, una vegetazione rigogliosa, una fauna variegata e resti di archeologia nuragica e mineraria. Se stai cercando un’escursione che unisca il piacere di esplorare la natura selvaggia con la scoperta di antichi misteri, la meta ideale è Gutturu Mannu. Leggi fino alla fine perchè ti darò informazioni importanti se vuoi organizzare un’escursione a Gutturu Mannu.     La Storia di Gutturu Mannu: oasi naturalistica nella Sardegna sud occidentale Il nome stesso di…

  • cosa fare vicino a cagliari

    Cosa fare vicino a Cagliari

    Scopri Assemini: città di antica tradizione della ceramica a pochi passi da Cagliari Quando si parla di Cagliari, la mente corre subito alla lunga spiaggia del Poetto, al caratteristico centro storico con il quartiere di Castello e le sue mura secolari. Ma cosa visitare in Sardegna partendo da Cagliari? A solo una ventina di minuti dal caos del capoluogo sardo, c’è un luogo che rappresenta una fuga autentica e tranquilla, dove il ritmo della vita è più lento: Assemini. Gli asseminesi sono persone cordiali e accoglienti, qui le tradizioni artigiane sono ancora vive e si tramandano da una generazione all’altra.     Cosa fare vicino a Cagliari? Andare ad Assemini…

  • Halloween e Is Animeddas

    Halloween e Is Animeddas: due tradizioni a confronto

    Con l’arrivo di Ottobre iniziamo a vedere nei supermercati e nelle vetrine dei negozi le prime zucche accompagnate, via via che si arriva a fine mese, da ragnatele, ragni, scheletri, fantasmi e maschere inquietanti. Halloween è una festa di origini celtiche che ha preso piede anche in Italia e non solo. In Sardegna però un’altra tradizione legata alla cultura popolare si risveglia: Is Animeddas. Halloween e Is Animeddas sono due tradizioni che hanno molti aspetti in comune ma anche delle differenze. Leggi fino alla fine dell’articolo per scoprirle e per sapere come si festeggia ad Assemini.     Origini e significato: Halloween e Is Animeddas Halloween Halloween viene celebrato il…

  • la panada

    Panada asseminese: ricetta e tradizioni

    La Panada: piatto tipico di Assemini Hai mai assaggiato il piatto tipico asseminese? Sto parlando della Panada, questo piatto ha conquistato il cuore di tutti gli amanti della cucina sarda. Con il suo irresistibile sapore e la sua inconfondibile crosta dorata è diventata una vera e propria icona della tradizione culinaria della Sardegna. Preparata con amore e maestria, è un’enfasi di sapori che dà vita a una vera e propria esplosione gustativa. Ripiena di ingredienti freschi e genuini come anguille, carne, patate e verdure questa specialità sarda è una vera delizia per il palato.   La sua tradizionale forma rotonda, di diverse dimensioni, caratterizzata da una sottile sfoglia croccante, nasconde…